La crostata è una delle torte più amate da grandi e piccini. Se poi è ricoperta da una composizione di frutta fresca, come resistere?

I frutti di bosco sono una golosità tutta naturale che attraggono la vista, il gusto e l’odorato. Infatti sono splendidi da guardare, profumati e prelibati per il loro sapore particolare che li distingue e li rende diversi uno dall’altro. Dall’inizio della primavera fino alla fine dell’estate ci deliziano con il loro gusto e la loro freschezza oltre che nutrirci in modo sano e leggero. Sono ricchi di vitamina C, fibre, acqua, sali minerali, fruttosio e sostanze antiossidanti che sono un toccasana per il nostro benessere.
Si possono gustare in tantissimi modi ma credo che disposti come un quadro sopra un letto di crema pasticcera spalmato sopra la pasta frolla di una crostata siano la maniera più piacevole e sfiziosa per assaporarne il gusto.

Vegan

Per vari motivi non potete o non volete utilizzare uova e latticini? Basta realizzare la pasta frolla nella versione vegana (seguite la nostra ricetta!), spalmare della marmellata o della confettura e ricoprire la crostata di frutta fresca. Facile, no?

Con il Bimby

Realizzare la crostata di frutta con il Bimby è facile e veloce. Seguite le indicazioni per realizzare la pasta frolla con il Bimby e quelle per la crema pasticcera con il Bimby. Proseguite per la decorazione e per la cottura come da ricetta qui sotto.

Con frutta invernale

Per la crostata di frutta vi consigliamo di utilizzare frutta di stagione. In estate ci sono le fragole e i frutti di bosco mentre in inverno potete utilizzare fettine di pera, spicchi di arancia e mandarino e chicchi di melograno per dare un tocco di colore in più.

Se vi piacciono le crostate provate anche la versione al limone, quella mascarpone e cioccolato oppure le classiche con la marmellata o con la nutella!

Preparazione

  1. Setacciate a fontana 250 gr. di farina, unite un pizzico di sale e mettete al centro 2 tuorli di uovo, 125 gr. di burro a pezzettini, la buccia grattugiata di 1 limone e 100 gr. di zucchero.
    Lavorate velocemente con le mani formando un impasto e formate una palla.
    Avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e mettetelo per 30 minuti a riposare in una zona fresca.
  2. Imburrate una tortiera apribile e spolverizzatela con la farina eliminando l’eccesso.
    Stendete all’interno della tortiera la pasta rivestendo sia il fondo che i bordi.
    Bucherellate la pasta, ricopritela con un foglio di carta oleata e metteteci del riso in modo che la pasta non si alzi durante la cottura.
  3. Infornate nel forno già scaldato a 220° C e lasciatela cuocere per 15 minuti.
    Quindi toglietela dal forno, staccate delicatamente la carta con il riso, spennellate la pasta con un chiaro di uovo sbattuto e rimettete nel forno continuando la cottura per 10 minuti o finchè avrà preso un bel colore dorato.
  4. Quindi estraete dal forno e lasciate riposare per 5 minuti.
    Togliete il cerchio della tortiera e lasciate raffreddare la torta.
  5. Intanto preparate la crema.
    Mettete 250 ml. di latte in un pentolino e portatelo ad ebollizione.
    Sbattete 3 tuorli di uovo insieme a 50 gr. di zucchero, unite 30 gr. di farina e mescolate con un cucchiaio di legno.
  6. Trasferite il composto in una casseruolina, unite il latte bollente, accendete il fuoco e, mescolando in continuazione, portate a ebollizione.
    Lasciate cuocere per qualche minuto sempre mescolando.
    Infine spegnete il fuoco e lasciate raffreddare la crema mescolandola ogni tanto.
  7. Bagnate la crema con 2 cucchiai di maraschino e unite 50 gr. di panna che avrete montato a parte.
    Stendete la crema all’interno della torta.
  8. Lavate la frutta e asciugatela delicatamente quindi distribuitela sopra la crostata: formate un primo cerchio esterno con il lamponi, un secondo cerchio con le fragole e infine riempite il centro con mirtilli e ribes.
  9. Spolverizzate leggermente con lo zucchero a velo.
    La crostata ai frutti di bosco è pronta, ora potete servirla e gustarla.
    Buon appetito!

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

4 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

5 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

9 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

12 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

15 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

18 ore ago