La crostata con yogurt e pesche è un dolce delizioso da preparare in estate. La ricetta non prevede infatti alcun tipo di cottura pertanto può essere gustata fredda, sia a merenda che come dessert. Questa torta si ispira infatti alla cheesecake e può quindi essere preparata in poco tempo e con pochi ingredienti. Utilizzando lo yogurt si ottiene infatti un dolce leggero e fresco, perfetto come spuntino per le calde giornate estive oppure come fine pasto dopo una cena in compagnia.

Come preparare la crostata con yogurt e pesche

  1. Iniziare la preparazione tritando finemente i biscotti. Per fare questa operazione è possibile usare un robot da cucina o il frullatore oppure inserire i biscotti in un sacchetto per il freezer e schiacciarli con il fondo di un bicchiere o con il mattarello. Qualsiasi sia il metodo scelto, polverizzare tutti i biscotti fino a ottenere una polvere omogenea.
  2. A questo punto sciogliere il burro nel microonde o a bagno Maria. In una ciotola unire i biscotti tritati e il burro e mescolare accuratamente. Versare poi tutto in una teglia del diametro di 24 cm foderata con carta forno (scegliere preferibilmente una teglia con fondo amovibile).
  3. Successivamente stendere il composto di biscotti e burro sul fondo e sui bordi con l’ausilio di un cucchiaio avendo cura di rendere la base uniforme e infine lasciare riposare in frigorifero.
  4. A questo punto, in un piatto fondo, lasciare a mollo i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti.
  5. Nell’attesa mescolare lo yogurt greco con lo zucchero. Trascorso il tempo necessario, strizzare i fogli di gelatina e versarli in un pentolino con un cucchiaio di acqua.
  6. Accedere il fuoco e lasciare sciogliere la gelatina mescolando di tanto in tanto facendo attenzione a non far salire eccessivamente la temperatura. Quando si sarà sciolta, unire allo yogurt e mescolare.
  7. Togliere lo stampo dal frigorifero e distribuire al di sopra della base di biscotti la crema ottenuta con lo yogurt, lo zucchero e la gelatina. Lasciare riposare in frigorifero per circa 3 ore. Al momento di servire, lavare e tagliare a fettine le pesche e disporle sulla superficie. Se lo si desidera è possibile aggiungere (prima delle pesche) della confettura al fine di rendere la torta più dolce e accentuare il sapore di frutta.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago