La Sicilia, si sa, è la patria di dolci eccellenti e rinomati: cannoli, cassate, frutta martorana e pasta di mandorle narrano di culture e tradizioni che si incontrano e si fondono come in questa crostata al gelo di anguria dal cuore fresco.
Le sue origini sono incerte, risalenti probabilmente alla dominazione araba o ai coloni albanesi stanziati nella piana che ancora oggi porta il loro nome. Ciò che è certo è che la sapienza e l’arte dei pasticceri palermitani ne hanno fatto un “must” da gustare nel periodo estivo.
Cioccolata fondente in pezzetti, gocce o scaglie, granella di pistacchio, fiori di gelsomino e un pizzico di fantasia: ecco gli ingredienti necessari per decorare la superficie della crostata. In alternativa potete formare le classiche striscioline di pasta frolla o ricoprire l’intera superficie del dessert con un disco di frolla.
Se preferite una versione più leggera, potete evitare di aggiungere lo strato di cioccolato. In questo caso, però, è consigliabile aumentare il peso della farina nell’impasto della frolla per renderla più secca e croccante.
Per esaltare gli aromi della cannella e del gelsomino, infine, fate riposare il gelo in frigorifero per almeno una notte. Buon appetito!
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…