Granita al pistacchio
La granita al pistacchio è una preparazione tipica della Sicilia che tutti gli amanti dei pistacchi dovrebbero gustare almeno una volta nella vita. Per realizzarla non servono ingredienti complessi, l’importante è seguire attentamente il procedimento allo scopo di ottenere un risultato goloso e cremoso.
La granita al pistacchio è uno dolce estivo per eccellenza e rappresenta totalmente la Sicilia. Nella sua terra di origine questa granita viene servita a colazione insieme all’immancabile brioche col tuppo, ma si può gustare a tutte le ore del giorno. Fresca e cremosa, questa granita siciliana è qualcosa di paradisiaco durante i giorni più caldi.
Per gustarla in Sicilia basta andare in un bar, ma anche chi vive nel resto dell’Italia può mangiarla quando lo desidera. La granita si può infatti preparare anche a casa propria scegliendo alcuni semplici ingredienti. Per ottenere un gusto favoloso è essenziale però optare per prodotti di qualità come ad esempio il pistacchio di Bronte.
In tutti i supermercati si possono trovare pistacchi, ma se volete preparare un piatto gustoso vi suggeriamo di comprare quelli di Bronte. Il pistacchio di Bronte è un’eccellenza siciliana conosciuta in tutto il mondo. Quando si loda il pistacchio siciliano si intende proprio questo prodotto che oltre ad essere DOP è anche presidio Slow Food. Il pistacchio di Bronte è definito l’oro verde della Sicilia ed è riconoscibile per via delle dimensioni, del colore verde smeraldo e del gusto incredibile.
Il pistacchio siciliano è ricco non solo di gusto, ma anche di proprietà che lo rendono utile per la salute. Si tratta di un prodotto che contiene vitamine e sali minerali, ma soprattutto acidi grassi monoinsaturi essenziali. Trattandosi di un frutto secco, anche il pistacchio è utile per regolare il colesterolo cattivo nel sangue e per migliorare la salute cardiovascolare. Questo alimento è ricco anche di isoflavoni, luteina e polifenoli che risultano essere antiossidanti naturali.
Il pistacchio è un alimento davvero molto versatile e proprio per questo può essere utilizzato per realizzare un gran numero di ricette differenti. Chiaramente lo si può gustare anche al naturale assaporandolo pienamente, ma lo si può usare anche per realizzare piatti salati oppure piatti dolci.
Il frutto secco in questione è molto utilizzato nella cucina siciliana dove lo si usa sia per primi piatti che per dare sapore a secondi piatti. Si sposa molto bene con il pesce spada e con il tonno, ma è ottimo anche per creare marinature o crosticine croccanti alla carne.
Il pistacchio viene esaltato anche nel mondo della pasticceria siciliana. Spesso viene aggiunta la sua granella ai cannoli siciliani oppure alla pasta di mandorle. Oltre a questo, viene anche usata la crema di pistacchio per:
In Sicilia il pistacchio è molto utilizzato anche per preparare la granita siciliana che tutti i bar dell’isola vendono. La granita di pistacchio è un dolce apprezzato a colazione, ma si può gustare a tutte le ore del giorno. Il sapore fresco e il gusto unico la rendono ottima soprattutto nel periodo estivo per dimenticare la calura.
La granita al pistacchio si può preparare sia con la gelatiera che senza la gelatiera. Gli ingredienti utili per la sua preparazione infatti restano gli stessi e il risultato finale è sempre ottimo. Alcuni ritengono che la granita debba essere realizzata esclusivamente senza la gelatiera, ma nel caso ne possediate una potete comunque decidere di sfruttarla.
Invece di mettere il composto in congelatore e di mescolare ogni 30 minuti, chi possiede la gelatiera può aggiungere il composto lì dentro. In questo modo il procedimento risulta certamente meno faticoso e impegnativo in quanto a mischiare il preparato ci pensa la macchina. Il risultato finale sarà sempre molto cremoso.
La granita al pistacchio, una volta preparata, si può conservare in congelatore senza problemi per alcune settimane. Se avete intenzione di consumare questa delizia non immediatamente dopo averla preparata, vi consigliamo di porzionarla in bicchieri monodose. In questo modo, ogni volta che avrete voglia di granita potrete tirare fuori dal congelatore un bicchiere e mangiarlo.
Nel caso in cui preferiate tenere la granita tutta insieme in una vaschetta più grande, esiste comunque un modo per gustarla come appena preparata. In questo caso è bene frullarla con un mixer a immersione prima di mangiarla. Prima di procedere in questo modo ricordate di tenerla per almeno 15 minuti a temperatura ambiente.
Preparare la granita al pistacchio è davvero molto semplice se si segue la ricetta con attenzione.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…