Confettura di anguria
La confettura di anguria non è così conosciuta come quella di tanti altri frutti (pesche, fragole, albicocche ecc.) ma vi assicuro che è eccezionale. Racchiude in sé tutta la freschezza e il sapore dell’estate, ideale da gustare in inverno quando sentiremo la nostalgia di quella bella e rossa fetta di anguria che ci dissetava sotto il solleone!
Per realizzare la confettura scegliete un’anguria matura e zuccherina. Poi togliete la buccia e recuperate un chilogrammo di polpa: la parte più noiosa sarà quella di eliminare tutti i semini. Quindi lasciatela macerare per una notte insieme allo zucchero. Infine procedete seguendo la ricetta di seguito descritta.
Potete arricchire la confettura con succo di limone o di arancia non trattati e con un baccello di vaniglia. Io amo trovare i pezzettoni di frutta nelle confetture, ma se la preferite più liscia e omogenea, passatela nel passaverdura a metà cottura e poi rimettetela sul fuoco continuando a cuocerla fino ad arrivare alla consistenza desiderata. Se preferite, in sostituzione dello zucchero, potete usare fruttosio oppure zucchero di canna.
Assaporatela a colazione o a merenda su fette di pane o biscottate. Ma potete utilizzarla anche per realizzare golose crostate, torte oppure biscotti. Ideale anche come guarnizione per gelati. Vi consiglio, però, di provarla anche come antipasto insieme a formaggi stagionati: il suo sapore dolce si sposerà alla perfezione con la ruvidezza dei formaggi. Il risultato sarà un mix di gradevolissimi contrasti di sapori, una vera squisitezza! Consumatela al massimo entro 3 mesi dal confezionamento.
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…