Colomba di Pasqua al pistacchio
In questi ultimi anni il pistacchio sta riscuotendo un successo inaspettato. Il suo utilizzo si sta diffondendo sempre di più a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale e non solo.
Se fino allo scorso anno si potevano gustare ottimi panettoni al pistacchio e uova pasquali con golose coperture di pistacchi tostati e triturati, al momento è di grande tendenza la colomba di Pasqua al pistacchio.
La colomba pasquale al pistacchio fa parte dei grandi lievitati e per prepararla è necessario avere un po’ di manualità e molto tempo a disposizione. Se volete ottenere un eccellente risultato finale, dovrete avere in casa un ottimo lievito madre abbastanza forte che sia in grado di far lievitare bene l’impasto appesantito dalle uova e dalla frutta secca triturata. Usando un lievito troppo debole, il rischio è quello di ottenere una colomba compatta, poco alveolata e tutt’altro che invitante. Per rinforzare il lievito che eventualmente avete già a disposizione, rinfrescatelo almeno tre volte il giorno prima.
La colomba di Pasqua al pistacchio può essere consumata appena sfornata. Però, per gustarla al massimo del suo sapore, dovrete attendere almeno un paio di giorni. Gli aromi avranno così modo di maturare e di raggiungere l’apice della loro espressione.
Per rendere la vostra preparazione ancora più golosa, dopo la cottura, farcitela all’interno con della crema spalmabile di ottima qualità a base di pistacchi e ricopritela con una colata di cioccolato fuso rigorosamente al pistacchio. Sicuramente non sarà un dolce dietetico ma il suo sapore e la sua consistenza faranno la gioia di grandi e piccini.
La colomba di Pasqua al pistacchio è perfetta per essere presentata in tavola alla fine del pranzo. Oppure può essere assaporata durante la prima colazione pasquale. Servitela assieme al classico caffè e latte o con un tè aromatizzato alla vaniglia per gli adulti e con una tazza di cioccolata calda per i più piccoli.
Grazie alla presenza del lievito madre, questo dolce è molto facile da conservare e potete mantenerlo anche per un mese intero. Vi basterà chiuderlo bene una volta raffreddato all’interno di un sacchetto per alimenti in materiale plastico. In questo modo manterrà inalterati i suoi aromi, il suo gusto e la sua morbidezza.
Controllate di avere tutti gli ingredienti necessari in dispensa e nel frigorifero prima di cominciare a mettere le mani in pasta per preparare la colomba pasquale arricchita al pistacchio. Ricordatevi che sono necessari numerosi passaggi e un po’ di pazienza ma il risultato finale vi ripagherà di ogni minimo sforzo compiuto. Vediamo dunque assieme nello specifico quale procedimento sia necessario seguire per realizzare un’ottima colomba.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…