Cialde di frutta secca o florentines semplici

Queste cialde di frutta secca sono molto semplici da fare e d il risultato finale assomiglia molto alle “florentines”, quei biscotti di mandorle a scaglie e canditi, spennellati di cioccolato, tipici della pasticceria viennese.

La differenza è che queste cialde di frutta secca sono sottili come delle lingue di gatto e molto croccanti, quindi puoi utilizzarle non solo come biscotti, ma anche come base di dolci composti degni dell’alta pasticceria di un ristorante a tre stelle.

Ad esempio, puoi spennellare la base di cioccolato fondente per imitare le florentines, ma puoi usarle anche per costruire una millefoglie originale, inserendo tra gli strati creme o gelato. Oppure, come puoi vedere nell’immagine, comporre un pasticcino più complesso chiuso a sandwich utilizzando una crema al burro o al mascarpone.

Una volta pronte, le cialde possono essere conservate a lungo – quanto ti permetterà la gola – in una scatola a chiusura ermetica. Con il passare del tempo, però, tenderanno ad ammorbidirsi, quindi usale subito se vuoi approfittare dell’effetto crunchy.

Preparazione

  1. Fai fondere il burro a bagnomaria (deve essere sciolto ma non caldo) e trita grossolanamente la frutta secca.
  2. Comincia a montare gli albumi ed incorpora lo zucchero come per fare una meringa.
  3. Aggiungi il burro fuso e la farina setacciata, poi incorpora metà del trito di mandorle e pistacchi.
  4. Prepara uno o più fogli di carta da forno su una placca e accendi il forno a 200°C.
  5. Aiutandoti con un cucchiaio o usando una tasca da pasticcere, fai dei dischetti regolari sulla carta, facendo attenzione a distanziarli molto perché durante la cottura si allargano. Cospargili con tutta la frutta secca rimanente.
  6. Inforna per circa 7 minuti o fino a quando vedrai che i bordi tenderanno a caramellare. Non cuocere troppo le cialde per non farle diventare amare.
  7. Appena sfornate, lasciale raffreddare completamente prima di muoverle, perché da calde tendono a spezzarsi e a storcersi.

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago