Cheesecake nespole e amaretti

Uno dei frutti che caratterizzano l’estate è la nespola. Simile nella forma alle albicocche ha in realtà gusto e caratteristiche ben diverse.

I benefici delle nespole

Esistono due tipi di nespole: le nespole comuni e le nespole del Giappone. Le prime sono originarie del bacino del Mediterraneo e si sono poi diffuse anche in America specialmente in California. In Italia questa coltivazione è diffusa prevalentemente in Sicilia e maturano nei mesi di aprile e maggio. Le nespole sono dei frutti particolari che non maturano sull’albero, ma vanno raccolte acerbe e conservate al caldo per completare la maturazione come ci ricorda la saggezza popolare con il famoso proverbio; “Col caldo e con la paglia si maturano le nespole”.

Questo gusto frutto ha ottime qualità che consentono di riequilibrare l’intestino, possiedono un’azione astringente quando sono acerbe, lassativa quando sono mature. Contengono molta vitamina C, tannino. Acido tartarico, acido acetico, antiossidanti e zuccheri.

Si utilizzano, oltre che al naturale, anche per preparare deliziose torte, mousse, liquori ed elisir. Una volta mature, le nespole necessitano di un veloce consumo. Sono facilmente reperibili fra marzo e giugno e sono particolarmente benefici per il loro contenuto d’acqua, fibre, potassio, calcio, vitamina B, vitamina C, magnesio.

Oltre che per confetture e nespolate, questi frutti si prestano per un dolce di derivazione americano, molto apprezzato dalle bocche degli italiani: la cheesecake. Si può così provare una cheesecake non solo alla maniera classica ma anche con frutta di stagione, addolcita e insaporita degli amaretti.

Preparazione

  1. Frullare gli amaretti finemente, poi unire il burro fuso, il miele millefiori e un pizzico di cannella in polvere.
  2. Mescolare ottenendo un composto sabbioso che, se pressato, mantiene la forma data. Imburrare e infarinare uno stampo a cerniera e foderarlo con il composto sabbioso di amaretti coprendo fondo e bordi.
  3. Metterlo in frigo mentre si prepara la farcia, mescolando la robiola, il formaggio fresco, la farina, le uova, lo yogurt, 100 grammi di zucchero, la scorza grattugiata di un limone e la panna non montata.
  4. Versare la farcia nello stampo appena tolto dal frigo e infornate a 170 °C per 35 minuti.
  5. Sfornare il cheesecake e lasciarlo raffreddare al fresco per 3 ore.
  6. Pelare e privare le nespole del nocciolo, dividerle a metà, raccoglierle in una padella con il liquore all’amaretto e 200 g di zucchero e cuocerle sulla fiamma media per 7-8 minuti.
  7. Servire il cheesecake completandolo con le nespole al liquore.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago