Le castagnole, conosciute anche come “favette”, sono un dolce di Carnevale diffuso in tutta Italia, ma fanno parte per lo più della tradizione culinaria ligure, emiliano-romagnola, marchigiana e laziale. La ricetta delle castagnole è sicuramente molto antica: è stato ritrovato nell’archivio di stato di Viterbo un volume manoscritto del Settecento in cui sono descritte ben quattro ricette di castagnole, di cui una prevede la cottura al forno, che quindi non è stata adottata recentemente nell’intento di rendere il dolce più leggero, come spesso si crede.

Nella tradizione italiana le castagnole sono considerate uno dei simboli del Carnevale, come attesta anche un proverbio diffuso nel dialetto marchigiano: “Finito Carnevale, finito amore, finito il far la pacchia da signore, finito il setacciar farina in fiore, finito il mangiare castagnole”.

Le castagnole fritte, le originali

Impastati gli ingredienti principali uova, zucchero, farina e burro si formano delle palline che vengono poi fritte in olio bollente. Vengono servite con zucchero a velo o, in alcune varianti, anche con alchermes o miele.

Ne esistono quattro varianti: una senza ripieno ed un’altra con ripieno alla crema pasticcera o alla panna.

Le varianti

Un’altra variante si fa con:

  • farina,
  • lievito,
  • uova con rum e liquore per farle diventare palline come un dolce alla spugna perché all’interno del impasto diventa più soffice.

Un’altra variante con ripieno al cioccolato o al fondente anche al cioccolato bianco.

Una variante è quella che prevede la cottura al forno e sarà la nostra ricetta!

Preparazione

  1. Prendere una spianatoia di legno e versare a fontana la farina con dentro lo zucchero, le uova, il burro sciolto a bagnomaria e un pizzico di sale.
  2. Lavorare l’impasto per una decina di minuti finché non si otterrà un impasto elastico e sodo.
  3. A poco a poco, aggiungere il vino e continuare a mescolare.
  4. Per ultimi, unire la buccia del limone e il lievito.
  5. Fare riposare l’impasto in una ciotola con un panno umido sopra per almeno tre ore.
  6. Una volta che il composto avrà raddoppiato il suo volume, fare delle piccole palline e disporle su una teglia imburrata e infarinata.
  7. Infornare in forno preriscaldato per dieci minuti a 200 gradi.
  8. Una volta cotte, lasciarle raffreddare e poi servirle cosparse di zucchero a velo.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

2 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

3 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

7 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

10 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

12 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

15 ore ago