Castagnaccio con noci, uvetta e pinoli

Il castagnaccio è un dolce povero tipico toscano, con pochi semplici ingredienti che fanno di questo piatto un classico dal sapore rustico. Si tratta di un dolce autunnale a base di farina di castagne e acqua, arricchito con pinoli, noci e uvetta, ma come tutte le ricette della tradizione ne esistono tante varietà in base alla zona di provenienza.

Il castagnaccio infatti è un dolce tipico anche di altre regioni d’Italia, come la Liguria, il Piemonte, la Lombardia, dove la castagna è un ingrediente molto diffuso nella stagione autunnale e invernale.

Come si prepara il castagnaccio?

La preparazione del castagnaccio è davvero molto semplice, ma la ricetta varia in base al territorio. La ricetta originale prevedeva l’uso di sola farina di castagne, acqua e olio, ma con il tempo si è arricchita di ingredienti poveri che al tempo stesso hanno reso questo dolce più sostanzioso e gustoso.

Ricetta piemontese del castagnaccio

In Piemonte a volte il castagnaccio viene arricchito con gli amaretti, l’acqua viene sostituita con il latte ed è aggiunto il miele per rendere il tutto più dolce. Infatti nella ricetta classica il castagnaccio non prevede l’uso di zucchero, perché la farina di castagne è già di per sé abbastanza dolce.

Ricetta ligure del castagnaccio

Nella tradizione ligure il castagnaccio è conosciuto anche come farinata di castagne o castagninna: la base rimane di farina di castagne e acqua, con pinoli, uvetta e semi di finocchio.

Ricetta toscana del castagnaccio

Nella tradizione toscana invece si usa aggiungere spesso anche le noci, nonché aghi di rosmarino cosparsi sulla superficie prima di infornare il castagnaccio. Nelle versioni ancor più ricche si può trovare al suo interno mele, ricotta, frutta candita.

Castagnaccio con noci, uvetta e pinoli

Vediamo insieme come preparare il castagnaccio con pinoli, noci e uvetta, con qualche ago di rosmarino in superficie, forse la ricetta che più si avvicina al tradizionale castagnaccio toscano.

Preparazione

  • Iniziate mettendo in ammollo l’uvetta in acqua tiepida con un goccio di Vin Santo.
  • In una ciotola versate la farina di castagne setacciata, poi versate un po’ alla volta l’acqua e mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi. Una volta finito di aggiungere l’acqua, versate metà dose dei pinoli, dei gherigli di noci schiacciati leggermente a mano per romperli grossolanamente e dell’uvetta ben strizzata. Mescolate bene per amalgamare il tutto.
  • Ungete bene una teglia da 26 cm con l’olio evo. A questo punto versatevi all’interno l’impasto e poi distribuite sulla sua superficie l’altra metà dei pinoli, le noci e l’uvetta. Infine aggiungete qualche ago di rosmarino.
  • Cuocete il castagnaccio in forno ventilato per 30 minuti circa a 180°, o fino a che il castagnaccio non sarà asciutto in superficie e un po’ croccante nei bordi.
  • Servite il castagnaccio freddo.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago