Il casatiello dolce è, insieme alla pastiera, uno dei dolci tipici napoletani preparati in occasione della Pasqua. Meno famoso rispetto alla sua versione salata del casatiello o tortano napoletano, che spopola anche nel nord Italia, il casatiello dolce merita invece una rivalutazione!
Si tratta di un dolce napoletano di antichissime origini: è realizzato con la pasta madre – o criscito – che, proprio nel mese della Pasqua, viene preparato e venduto in quantità dalla panetterie napoletane per permettere a tutte le brave massaie di preparare il casatiello come da tradizione, senza che ci si faccia demoralizzare dalla difficoltà (o scomodità) di prepararsi anche il lievito!
La ricetta non è complessa, le azioni da compiere sono semplici e chiare, certo bisogna mettere in conto dei tempi di lievitazione alquanto lunghi e degli intervalli di tempo di un giorno tra una impastata e quella successiva.
Tutta la pazienza però sarà ampiamente ripagata al momento dell’assaggio di questo dolce tipico, ricoperto di una golosa glassa di zucchero e allegri confettini colorati, magari accompagnando il dolce con un bicchierino di limoncello fatto in casa!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…