Le cartellate, insieme ai purcheddhruzzi (gnocchetti di pasta fritta), sono i dolci più tipici della tradizione pugliese, in particolare del Salento, l’area del Sud della Puglia. Questi dolci si preparano tradizionalmente in occasione del Natale e delle feste invernali in genere. Se capitate da quelle parti in periodo natalizio, ogni casa avrà vassoi colmi di queste croccanti specialità. Anche la preparazione è una vera e propria arte: ogni famiglia, infatti, ha una ricetta personale con modifiche, aggiunte e quant’altro, ovviamente, tutte top secret e tutte con tradizioni pluridecennali!
Ma le origini delle cartellate sembrano essere ben più antiche delle ricette tramandate di famiglia in famiglia. Si dice, infatti, che il celebre faraone egizio Ramses II fosse ghiottissimo di dolcetti che ricordano proprio le carrellate, ovvero delle spirali di pasta croccanti con il miele. Sembra ne fosse talmente goloso che addirittura delle immagini di questi dolcetti furono dipinte sui muri della tomba dove venne sepolto. Per quanto sembri assurda, questa leggenda potrebbe non essere del tutto inverosimile: in effetti, il gusto delle cartellate ricorda molto i dolci nordafricani, con la fragranza della pasta fritta e il profumo e la dolcezza del miele.
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…