Le cartellate, insieme ai purcheddhruzzi (gnocchetti di pasta fritta), sono i dolci più tipici della tradizione pugliese, in particolare del Salento, l’area del Sud della Puglia. Questi dolci si preparano tradizionalmente in occasione del Natale e delle feste invernali in genere. Se capitate da quelle parti in periodo natalizio, ogni casa avrà vassoi colmi di queste croccanti specialità. Anche la preparazione è una vera e propria arte: ogni famiglia, infatti, ha una ricetta personale con modifiche, aggiunte e quant’altro, ovviamente, tutte top secret e tutte con tradizioni pluridecennali!
Ma le origini delle cartellate sembrano essere ben più antiche delle ricette tramandate di famiglia in famiglia. Si dice, infatti, che il celebre faraone egizio Ramses II fosse ghiottissimo di dolcetti che ricordano proprio le carrellate, ovvero delle spirali di pasta croccanti con il miele. Sembra ne fosse talmente goloso che addirittura delle immagini di questi dolcetti furono dipinte sui muri della tomba dove venne sepolto. Per quanto sembri assurda, questa leggenda potrebbe non essere del tutto inverosimile: in effetti, il gusto delle cartellate ricorda molto i dolci nordafricani, con la fragranza della pasta fritta e il profumo e la dolcezza del miele.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…