Immaginate un lecca-lecca, immaginate di morderlo invece di leccarlo, immaginate che lo stecco sostenga non una caramella di zucchero, ma una mini torta ricoperta da uno strato di croccante cioccolato: ecco a voi i cake pops!

Dolcettini alla moda che si mangiano prima con gli occhi, i cake pops stanno davvero spopolando sul web!

A vederli così, belli, decorati e perfettamente infilzati su uno stecco di legno, possono sembrare di difficile esecuzione.

Ma… Se invece vi dico che è un gioco da ragazzi? Non vi viene forse già voglia di cimentarvi nella loro decorazione che permette alla fantasia di esprimersi creativamente?

Ciò che vi occorre è una base da cui partire: potrà essere una torta allo yogurt, un pan di spagna, dei muffin, una torta semplice da colazione tipo plum cake.

Come “collante” preferite usare marmellata, creme spalmabili al cioccolato, formaggio morbido tipo mascarpone o  miele?

Non vi resta che comperare tanti differenti decori per dolci e i cake pops sono presto serviti!

L’idea in più: nel periodo delle feste, provate a preparare i cake pops con gli avanzi di panettone, pandoro, veneziana e colomba! Se la materia prima è di qualità, il cake pop non potrà che trarne vantaggio! E il riciclo in cucina è fantasioso e pronto all’uso!

Preparazione

  1. Tagliate il pan di spagna a pezzetti e sbriciolatelo. (Potete anche passarlo velocemente al mixer).
    Versate il briciolame ottenuto in una terrina e aggiungete la confettura prescelta poco per volta amalgamando con la mano: dovrete ottenere un composto compatto quanto serve per formare delle palline.
  2. Formate una trentina di palline e disponetele su un vassoio. Mettetele a riposare in frigorifero per un paio d’ore (o in freezer per mezz’ora) in modo che si compattino bene.
    Infilzate ogni pallina con uno stecco di legno o di plastica.
  3. Fate fondere il cioccolato a bagnomaria e passaci le palline in modo che se ne rivestano completamente.
    Decorate a piacere i vostri cake pops, inserite lo stecco in un piano di polistirolo in modo da mantenerli in piedi e metteteli a rassodare in frigorifero per un’ora almeno prima di servirli.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago