Il Natale è in arrivo e le giornate diventano sempre più fredde. Perché non godersi al calduccio l’attesa assaporando un piatto di deliziosi cachi caramellati?
Scopriamo le origini di questo frutto, le sue proprietà nutrizionali e soprattutto la ricetta per prepararli a casa.
Il cachi è originario dell’Asia orientale, dove veniva coltivato già più di 2000 anni fa. Giunto in Europa verso la fine del Settecento il cachi venne inizialmente utilizzato come pianta decorativa, per poi affermarsi definitivamente come frutto da consumare a fine pasto o per merenda. Grazie alla sua polpa dolce e succosa il cachi oggi viene utilizzato come ingrediente base per dolci e confetture, ma anche per preparare molti piatti salati, che il suo retrogusto valorizza alla perfezione.
Oltre che delizioso per il palato il cachi è un vero e proprio amico della nostra salute: contiene vitamine A, B e C, potassio, calcio, fosforo e beta carotene che lo rendono un perfetto antiossidante, in grado di potenziare il nostro sistema immunitario.
Infine il suo colore arancione acceso trasmette una sensazione di benessere e allegria, stimolando il buonumore!
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…