Il Natale è in arrivo e le giornate diventano sempre più fredde. Perché non godersi al calduccio l’attesa assaporando un piatto di deliziosi cachi caramellati?
Scopriamo le origini di questo frutto, le sue proprietà nutrizionali e soprattutto la ricetta per prepararli a casa.
Il cachi è originario dell’Asia orientale, dove veniva coltivato già più di 2000 anni fa. Giunto in Europa verso la fine del Settecento il cachi venne inizialmente utilizzato come pianta decorativa, per poi affermarsi definitivamente come frutto da consumare a fine pasto o per merenda. Grazie alla sua polpa dolce e succosa il cachi oggi viene utilizzato come ingrediente base per dolci e confetture, ma anche per preparare molti piatti salati, che il suo retrogusto valorizza alla perfezione.
Oltre che delizioso per il palato il cachi è un vero e proprio amico della nostra salute: contiene vitamine A, B e C, potassio, calcio, fosforo e beta carotene che lo rendono un perfetto antiossidante, in grado di potenziare il nostro sistema immunitario.
Infine il suo colore arancione acceso trasmette una sensazione di benessere e allegria, stimolando il buonumore!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…