Morbido e goloso, delicato e leggero al palato, profumato e squisito: ecco come si potrebbe descrivere in poche parole il bonet piemontese!

Questo dolce al cucchiaio tipico delle Langhe, richiede un po’ di tempo perché, prima di poter essere gustato, deve raffreddare completamente e deve riposare in frigorifero per circa 2 ore. Queste tempistiche sono necessarie affinché il dolce acquisiti la giusta consistenza che gli è tipica!

Ora che la bella stagione è finalmente arrivata, gustare un dolce fresco al cucchiaio può essere una vera goduria per il dopo cena! Ecco allora che, se vi piacciono amaretti, cacao e rum, il bonet è sicuramente l’idea perfetta per il dessert da servire nelle prossime occasioni!

I più golosi, oltre che decorare il dolce con amaretti interi o in granella, possono anche aggiungere qualche fiocchetto di panna montata: giusto per non farsi mancare proprio nulla!!

Preparazione

  1. Preparate il caramello: versate 100 grammi di zucchero in un pentolino, bagnatelo con 1 cucchiaio di acqua e mettete sul fuoco. Fate cuocere lo zucchero senza mai mescolare, ma facendo ruotare il pentolino in modo lo zucchero si sciolga uniformemente finché avrà assunto un bel colore dorato tipico del caramello.
  2. Versate il caramello immediatamente in uno stampo da budino di 2 litri facendolo ruotare in modo se ne rivesta perfettamente sia sul fondo che sulle pareti. Lasciate rassodare mente preparate il bonet.
  3. Preriscaldate il forno a 180°C.
  4. Versate le uova in una grande ciotola e unite il rimanente zucchero: sbattete con le fruste elettriche senza montare e aggiungete a pioggia gli amaretti in polvere e il cacao setacciato.
    Unite infine il latte freddo a filo e versate il composto nello stampo con il caramello ormai sodo.
  5. Mettete lo stampo in una pirofila da forno riempita per 3/4 di acqua bollente e infornate a bagnomaria per 50-60 minuti.
  6. Sfornate il bonet e lasciate che si raffreddi completamente nella pirofila del bagnomaria prima di sformarlo su un piatto da portata.
  7. Decorate con gli amaretti interi (o sbriciolati a mano) e servite dopo un riposo di almeno 2 ore in frigorifero.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

2 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

12 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

14 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

18 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

21 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

23 ore ago