Morbido e goloso, delicato e leggero al palato, profumato e squisito: ecco come si potrebbe descrivere in poche parole il bonet piemontese!

Questo dolce al cucchiaio tipico delle Langhe, richiede un po’ di tempo perché, prima di poter essere gustato, deve raffreddare completamente e deve riposare in frigorifero per circa 2 ore. Queste tempistiche sono necessarie affinché il dolce acquisiti la giusta consistenza che gli è tipica!

Ora che la bella stagione è finalmente arrivata, gustare un dolce fresco al cucchiaio può essere una vera goduria per il dopo cena! Ecco allora che, se vi piacciono amaretti, cacao e rum, il bonet è sicuramente l’idea perfetta per il dessert da servire nelle prossime occasioni!

I più golosi, oltre che decorare il dolce con amaretti interi o in granella, possono anche aggiungere qualche fiocchetto di panna montata: giusto per non farsi mancare proprio nulla!!

Preparazione

  1. Preparate il caramello: versate 100 grammi di zucchero in un pentolino, bagnatelo con 1 cucchiaio di acqua e mettete sul fuoco. Fate cuocere lo zucchero senza mai mescolare, ma facendo ruotare il pentolino in modo lo zucchero si sciolga uniformemente finché avrà assunto un bel colore dorato tipico del caramello.
  2. Versate il caramello immediatamente in uno stampo da budino di 2 litri facendolo ruotare in modo se ne rivesta perfettamente sia sul fondo che sulle pareti. Lasciate rassodare mente preparate il bonet.
  3. Preriscaldate il forno a 180°C.
  4. Versate le uova in una grande ciotola e unite il rimanente zucchero: sbattete con le fruste elettriche senza montare e aggiungete a pioggia gli amaretti in polvere e il cacao setacciato.
    Unite infine il latte freddo a filo e versate il composto nello stampo con il caramello ormai sodo.
  5. Mettete lo stampo in una pirofila da forno riempita per 3/4 di acqua bollente e infornate a bagnomaria per 50-60 minuti.
  6. Sfornate il bonet e lasciate che si raffreddi completamente nella pirofila del bagnomaria prima di sformarlo su un piatto da portata.
  7. Decorate con gli amaretti interi (o sbriciolati a mano) e servite dopo un riposo di almeno 2 ore in frigorifero.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago