Il bonèt è un dolce tipico piemontese, una sorta di budino ma più compatto, di antichissima tradizione. Preparato soprattutto nel territorio di Langhe e Monferrato, questo dolce è preparato con amaretti secchi, altro tipico prodotto piemontese, e il cacao, arrivato però più tardi in Italia e in Piemonte.
Prima che il cacao arrivasse in queste zone, veniva però preparato un bonèt più semplice e casalingo, che oggi è persino difficile da trovare nei ristoranti di cucina tipica, se non in alcune zone del Monferrato.
Si tratta del bonèt bianco, detto anche “alla monferrina“, un budino agli amaretti altrettanto goloso e che si prepara quasi allo stesso modo del più famoso bonèt che oggi tutti conosciamo, ma chiaro, senza il cacao a dare il classico colore al dolce tradizionale piemontese.
L’origine del nome di questo dolce è incerta. Esistono diverse scuole di pensiero: chi dice che il bonèt, in dialetto “cappello”, venisse servito alla fine del pasto facendo da cappello al menu. Oppure perché il cappello era l’ultimo indumento indossato dagli uomini prima di uscire.
Altri sostengono che il nome di questo dolce tipico derivi dalla forma dello stampo originariamente utilizzato per la sua realizzazione, che ricordava un cappello da cuoco.
Oggi il bonèt viene per lo più preparato a mattonella, in uno stampo da plumcake, con gli amaretti secchi disposti in superficie. Il bonèt bianco può essere preparato allo stesso modo, oppure in stampi classici da budino, anche nelle monoporzioni.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…