Biscotti senza lievito al cioccolato

Prima o poi a tutti è capitato di preparare una crostata, magari al cioccolato, infornarla e di rendersi conto in quel momento di aver utilizzato solo una parte di frolla. Che fare con ciò che resta?
Se non avete più voglia o tempo di dedicarvi alla cucina, potete semplicemente congelare il vostro panetto. Ma se l’entusiasmo iniziale non vi ha ancora abbandonato, potreste ad esempio preparare dei biscottini.

Tranquilli, nessuno sforzo fisico richiesto, nessun rischio di sporcare di bianco il vostro bel tubino nero (mattarello e farina non vi serviranno) e solo 5 minuti del vostro tempo da sacrificare!
Il segreto? La tecnica utilizzata, che qualcuno già conoscerà ma forse non tutti…

Biscotti in 5 minuti

Ed ecco allora come fare in pochissimo tempo dei biscotti al cioccolato. Si, perché quella avanzata oggi non è la frolla classica ma appunto quella al cioccolato!
Con la frolla rimasta formate quindi un panetto di forma cilindrica, copritelo con la pellicola e riponetelo in frigorifero. Trascorsa mezz’ora, riprendetelo e tagliatelo a fette di circa mezzo centimetro. Disponetele poi su una teglia foderata con carta forno e voilà, il vostro lavoro è praticamente terminato. Non vi resterà che infornare e in 10\15 minuti i biscotti saranno pronti.

Differenze tra cacao e cioccolato

Per quanto riguarda la pasta frolla, potete scegliere se prepararla con il cacao o con il cioccolato fondente grattugiato, due termini che vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile. O comunque si pensa che siano sostanzialmente lo stesso prodotto, nel primo caso in polvere, nel secondo allo stato solido. Ma le differenze tra cacao e cioccolato sono ben altre…

Innanzitutto la parola cacao indica sia la pianta che la polvere di cacao estratta dai suoi semi. Per ottenerla occorre in primo luogo sottoporre i semi al processo di fermentazione, la cui durata è intorno ai 7 giorni. Vengono poi essiccati, tostati, infine macinati ed ecco che si dà così vita al cacao in polvere.

Il cioccolato viene invece prodotto unendo tra loro diversi ingredienti, uno dei quali è proprio il cacao. Oltre a questo si aggiungono vaniglia, latte in polvere, lecitina di soia e non solo, a seconda del prodotto che si vuole ottenere. In base alla quantità di cacao presente, si parlerà poi di cioccolato fondente (almeno 43% di cacao), fondente extra (almeno 45% di cacao) o cioccolato al latte (tra il 25% e il 30% di cacao).

Preparazione

  1. Iniziate preparando l’impasto di una frolla al cioccolato. Versate quindi nella ciotola della planetaria burro ammorbidito e zucchero e mescolate con il gancio a foglia fino ad ottenere un composto cremoso.
  2. Aggiungete l’uovo e, quando sarà ben incorporato, anche farina e cacao setacciati insieme. In ultimo il cucchiaino di estratto di vaniglia.
  3. Amalgamate velocemente e trasferite poi l’impasto sul piano di lavoro. Lavoratelo a mano in modo da formare un panetto di forma cilindrica, poi foderatelo con la pellicola e ponetelo in frigorifero.
  4. Trascorsa almeno mezz’ora riprendetelo e, se è già abbastanza compatto, tagliatelo a fette di circa ½ cm di spessore, proprio come se fosse un salame.
  5. Disponetele su una teglia foderata con carta forno e infornate a 180° per circa 10/15 minuti, tutto dipende dal vostro forno!

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago