E’ la colazione ideale per il week end, perchè andrebbe gustato tagliato a fette, tostate, leggermente imburrate e accompagnate da una confettura o da una crema spalmabile: è il banana bread!
Famosissimo e apprezzato ormai anche in Italia, questo corposo plum cake può essere declinato in mille modi diversi (si posso aggiungere gocce di cioccolato all’impasto, si può ricoprire di una croccantissima granella di frutta secca, si può arricchire con noci, noci pecan o macadamia, si può speziare con cannella e zenzero, si può glassare, ecc..) ma una cosa è imprescindibile ai fini di una squisita resa: le banane che si utilizzano devono necessariamente essere molto mature – con la buccia maculata, per intenderci!
Solo delle banane davvero morbide e profumatissime sapranno rendere speciale questo pane dolce e gli doneranno una consistenza unica che non diviene mai pesante.
La versione che vi propongo oggi è arricchita con uvetta fatta rinvenire e precuocere nel rhum e con gherigli di noce tritati grossolanamente.
Servitelo per colazione, per merenda o anche come alternativo dopo cena, magari insieme ad una pallina di gelato alle noci o con una crema di accompagnamento a base alcolica come lo zabaione.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…