E’ la colazione ideale per il week end, perchè andrebbe gustato tagliato a fette, tostate, leggermente imburrate e accompagnate da una confettura o da una crema spalmabile: è il banana bread!

Famosissimo e apprezzato ormai anche in Italia, questo corposo plum cake può essere declinato in mille modi diversi (si posso aggiungere gocce di cioccolato all’impasto, si può ricoprire di una croccantissima granella di frutta secca, si può arricchire con noci, noci pecan o macadamia, si può speziare con cannella e zenzero, si può glassare, ecc..) ma una cosa è imprescindibile ai fini di una squisita resa: le banane che si utilizzano devono necessariamente essere molto mature – con la buccia maculata, per intenderci!

Solo delle banane davvero morbide e profumatissime sapranno rendere speciale questo pane dolce e gli doneranno una consistenza unica che non diviene mai pesante.

La versione che vi propongo oggi è arricchita con uvetta fatta rinvenire e precuocere nel rhum e con gherigli di noce tritati grossolanamente.

Servitelo per colazione, per merenda o anche come alternativo dopo cena, magari insieme ad una pallina di gelato alle noci o con una crema di accompagnamento a base alcolica come lo zabaione.

Preparazione

  1. Mettete in ammollo l’uvetta nel rhum per una mezz’oretta in un pentolino, portatelo poi sul fuoco, fate raggiungere il bollore e spegnete.
    Fate riposare ed insaporire per 1 ora.
  2. Preriscaldate il forno a 180° C.
    Fate fondere il burro e fatelo intiepidire, quindi montatelo insieme allo zucchero.
    Aggiungete poi le uova continuando a montare.
  3. Schiacciate le banane con una forchetta e unitele all’impasto mescolando dolcemente.
    Aggiungete anche l’uvetta strizzata e infarinata, il rhum rimasto e le noci tritate grossolanamente.
  4. Setacciate la farina insieme al lievito, e al sale e versatela sul composto amalgamandola con cura.
    Versate il tutto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato e cuocete per 55-60 minuti circa.
    Fate raffreddare prima di gustare.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago