E’ la colazione ideale per il week end, perchè andrebbe gustato tagliato a fette, tostate, leggermente imburrate e accompagnate da una confettura o da una crema spalmabile: è il banana bread!

Famosissimo e apprezzato ormai anche in Italia, questo corposo plum cake può essere declinato in mille modi diversi (si posso aggiungere gocce di cioccolato all’impasto, si può ricoprire di una croccantissima granella di frutta secca, si può arricchire con noci, noci pecan o macadamia, si può speziare con cannella e zenzero, si può glassare, ecc..) ma una cosa è imprescindibile ai fini di una squisita resa: le banane che si utilizzano devono necessariamente essere molto mature – con la buccia maculata, per intenderci!

Solo delle banane davvero morbide e profumatissime sapranno rendere speciale questo pane dolce e gli doneranno una consistenza unica che non diviene mai pesante.

La versione che vi propongo oggi è arricchita con uvetta fatta rinvenire e precuocere nel rhum e con gherigli di noce tritati grossolanamente.

Servitelo per colazione, per merenda o anche come alternativo dopo cena, magari insieme ad una pallina di gelato alle noci o con una crema di accompagnamento a base alcolica come lo zabaione.

Preparazione

  1. Mettete in ammollo l’uvetta nel rhum per una mezz’oretta in un pentolino, portatelo poi sul fuoco, fate raggiungere il bollore e spegnete.
    Fate riposare ed insaporire per 1 ora.
  2. Preriscaldate il forno a 180° C.
    Fate fondere il burro e fatelo intiepidire, quindi montatelo insieme allo zucchero.
    Aggiungete poi le uova continuando a montare.
  3. Schiacciate le banane con una forchetta e unitele all’impasto mescolando dolcemente.
    Aggiungete anche l’uvetta strizzata e infarinata, il rhum rimasto e le noci tritate grossolanamente.
  4. Setacciate la farina insieme al lievito, e al sale e versatela sul composto amalgamandola con cura.
    Versate il tutto in uno stampo da plum cake imburrato e infarinato e cuocete per 55-60 minuti circa.
    Fate raffreddare prima di gustare.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

6 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

8 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

12 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

15 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

17 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

20 ore ago