Arancini dolci di Carnevale marchigiani: la ricetta originale

Gli arancini (intesi come dolci, da non confondersi con quelli siciliani) sono dei dolcetti tipici della tradizione marchigiana preparati solitamente nel periodo di Carnevale.

Le radici di queste deliziose girelle sono da rintracciare nella provincia di Ancona, dove l’impasto lievitato viene preparato con una farcitura di zucchero e buccia d’arancia grattugiata, per poi essere arrotolato su sé stesso dando la forma di una girella e fritto in abbondante olio bollente.

Arancini dolci

Arancini di Carnevale, la tradizione

La ricetta prevede un impasto a base di farina, uova, zucchero e burro da insaporire con l’arancia prima di procedere con la cottura: si può anche scegliere di realizzare la versione degli arancini di carnevale al forno, per avere un dolce più leggero. Alla fine una bella spolverata di zucchero a velo, in ogni caso!

Sono proprio le arance a dare il nome a questa specialità. L’agrume rappresenta, infatti, l’ingrediente identificativo della ricetta, quello che rende queste frittelle di Carnevale diverse da tutte le altre.

Nella zona della Valle del Metauro le stesse frittelle prendono anche il singolare nome di “fichette”. Secondo la tradizione marchigiana le frittelle di Carnevale possono essere preparate anche in un’altra versione identica a quella degli Arancini ma aromatizzata con il limone. In questo caso la ricetta prende, naturalmente, il nome di Limoncini.

Preparazione

  1. Sciogliere il lievito nel latte e disporre la farina a fontana in una ciotola.
  2. Aggiungere al centro burro ammorbidito, zucchero e uova.
  3. Mettere in ultimo il latte con il lievito sciolto e impastare.
  4. Ottenuto un composto omogeneo, formare una palla e lasciar lievitare per 2 ore coprendo il recipiente con della pellicola.
  5. Grattugiare la buccia delle due arance e mescolarla con lo zucchero.
  6. Una volta ripreso l’impasto stenderlo in una forma rettangolare di circa 1/2 cm di spessore e ricoprirlo con il mix di arancia grattugiata e zucchero.
  7. Arrotolare la pasta, ben stretta, su se stessa dando la forma di una girella.
  8. Lasciare riposare per 30 minuti.
  9. Friggere in olio bollente, oppure trasferirle in una leccarda rivestita di carta forno e infornate a 175 °C per 15 minuti.
  10. Gli arancini di Carnevale sono pronti: spolverarli con zucchero a velo e granella di zucchero.
Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago