Gli arancini (intesi come dolci, da non confondersi con quelli siciliani) sono dei dolcetti tipici della tradizione marchigiana preparati solitamente nel periodo di Carnevale.
Le radici di queste deliziose girelle sono da rintracciare nella provincia di Ancona, dove l’impasto lievitato viene preparato con una farcitura di zucchero e buccia d’arancia grattugiata, per poi essere arrotolato su sé stesso dando la forma di una girella e fritto in abbondante olio bollente.
La ricetta prevede un impasto a base di farina, uova, zucchero e burro da insaporire con l’arancia prima di procedere con la cottura: si può anche scegliere di realizzare la versione degli arancini di carnevale al forno, per avere un dolce più leggero. Alla fine una bella spolverata di zucchero a velo, in ogni caso!
Sono proprio le arance a dare il nome a questa specialità. L’agrume rappresenta, infatti, l’ingrediente identificativo della ricetta, quello che rende queste frittelle di Carnevale diverse da tutte le altre.
Nella zona della Valle del Metauro le stesse frittelle prendono anche il singolare nome di “fichette”. Secondo la tradizione marchigiana le frittelle di Carnevale possono essere preparate anche in un’altra versione identica a quella degli Arancini ma aromatizzata con il limone. In questo caso la ricetta prende, naturalmente, il nome di Limoncini.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…