Ricette Dolci e Dessert

Apple pie, la torta di mele americana

La apple pie, torta di mele americana conosciuta anche come torta di nonna Papera, è un dolce fatto con una base di pasta tipo brisée, in inglese pie crust, e un abbondante ripieno di mele aromatizzate alla cannella.

La pie crust è una base molto semplice e veloce da preparare, fatta con farina, burro, acqua e sale, e una leggera aggiunta di zucchero per rendere la sfoglia leggermente dolce. La pasta, infatti, nasce per essere adatta sia a preparazioni dolci, sia salate.

Origini della torta di mele americana

Sebbene ai giorni nostri la apple pie venga identificata come dolce simbolo della cucina americana, le sue origini risalgono al 1300, nel Regno Unito. Le prime tracce del dolce si trovano in un ricettario medievale, attribuito al cuoco di Re Riccardo II, per poi riapparire nel ricettario dei Tudor, grazie a cui si diffonderà poi in tutta Europa.

Tradizione vuole che sia proprio la versione svedese della apple pie ad essere importata nel Nuovo Continente. Anche le mele sono un prodotto inizialmente importato, così come l’utilizzo delle spezie per aromatizzare i dolci, come la cannella.

Conosciuta come dolce tipico delle colonie, la apple pie presto diventerà una delle ricette più famose degli Stati Uniti D’America, e il dolce tradizionale del Thanksgiving, il Giorno del Ringraziamento.

Quali mele usare per la apple pie?

Le mele tradizionalmente usate per la apple pie americana sono le Granny Smith, mele verdi leggermente acidule, abbastanza asciutte, quindi che non perdono molto liquido in cottura e non si sfaldano.

In alternativa, se non trovaste questa varietà di mele, potete optare per le più famose mele renette, molto usate nei dolci tipici italiani, oppure la varietà di mele Golden.

Preparazione

Iniziate a preparare la apple pie a partire dalla pie crust:

  1. Versare in una ciotola la farina, lo zucchero, il sale e il burro freddo. Impastare con le mani fino ad ottenere un composto sbriciolato. Unire quindi l’acqua fredda e continuare ad impastare velocemente, per ottenere un impasto compatto e omogeneo. Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigo a riposare per almeno un’ora, fino a quando la pasta inizierà ad indurirsi.
  2. Nel frattempo preparate le mele: sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili, mettetele in una ciotola e bagnatele con il succo di limone, affinché non anneriscano. Aggiungetevi quindi la cannella, lo zucchero, l’amido di mais, e mescolate bene.
  3. Preparate quindi la tortiera, imburrando il fondo e i bordi, inserendo delle strisce di carta forno incollate sul fondo, in modo che restino aderenti allo stampo e fuoriescano dai bordi (in questo modo, quando la torta sarà cotta e raffreddata, potrete toglierla dallo stampo tirandola su prendendola dalle strisce), poi infarinate.
  4. Passato il tempo di riposo in frigo, prendete l’impasto e dividetelo in due parti, uno leggermente più grande dell’altro. Stendete con il mattarello la parte più grande, di circa 3 mm, aiutandovi con un po’ di farina. Foderate lo stampo con la pasta stesa, facendola aderire bene ai bordi e lasciandola fuoriuscire di qualche millimetro.
  5. Bucherellate il fondo con una forchetta, quindi versatevi all’interno le mele. Stendete l’altro pezzo di pasta e ricoprite le mele, sigillando bene i bordi ripiegandoli verso l’interno e tagliando gli avanzi di pasta. Potete riutilizzarli per decorare la torta, per esempio formando delle foglioline che rendono l’idea del dolce tipico autunnale.
  6. Sbattete un tuorlo d’uovo con qualche cucchiaio d’acqua, quindi spennellate le superficie della torta e spolverate di zucchero semolato. Praticate in ultimo dei tagli tipici della apple pie.
  7. Infornate la apple pie in forno statico, 180° per 60 minuti. Vi consigliamo di posizionare la torta nella parte più bassa del forno, così che cuocia bene sul fondo e non rimanga umida e poco cotta a causa del liquido che le mele perderanno durante la cottura.
  8. Sfornate la torta di mele americana e lasciatela raffreddare completamente, anche diverse ore, prima di gustarla.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago