Categories: Ricette

Crumble salato

Crumble è un verbo inglese che significa crollare, sgretolarsi. In cucina però il termine diventa qualcosa di molto più gustoso che dona comunque il senso di qualcosa di, appunto, sgretolato, sbriciolato. E se si conosce bene il crumble dolce, che può consistere anche in una poltiglia di biscotti messa a tostare, forse un po’ meno si sa del crumble salato. Si tratta di una vera bontà della cucina vegetariana, buono, tuttavia, per tutti. Il crumble salato infatti altro non è che una preparazione di farina e burro, leggermente sbriciolato all’aspetto, assolutamente buono nel gusto. Si accompagna di solito a delle verdure, le più disparate, prestandosi in questo modo alla preparazione di piatti di vario tipo dai gusti tutti assolutamente diversi l’uno dall’altro. Prima di dare spazio alla fantasia, però, servirà conoscere le basi di questa ottima ricetta per piatti spaziali.

Cosa è il crumble e che origini ha

La storia del crumble è meravigliosa. Il crumble, infatti, altro non è che un impasto di farina, burro e, a seconda che sia dolce o salato, zucchero o sale. Si tratta di una ricetta tipica dell’Inghilterra e dell’Irlanda. E pare che in queste terre austere, ma sempre ricchissime, sia nata in un periodo di grande povertà. E precisamente durante la Seconda Guerra Mondiale, quando, a causa del forte razionamento di risorse, si inventava ciò che si poteva per preparare piatti gustosi con pochi ingredienti. Questa pasta sgretolata fu un’ottima idea, perché dava croccantezza e sapore a semplicissime frutta (nella versione dolce) o verdura (in quella salata). Tanto buona che è arrivata fino ai giorni nostri, spostandosi anche dalle terre inglesi e irlandesi e arrivando fino a noi, che abbiamo accolto il piatto con immenso piacere.

Crumble salato e dolce: diverse preparazioni

La versione più diffusa del crumble è indubbiamente quella dolce. Uno dei più famosi è il crumble di mele, anche se son tantissime le frutte utilizzate a questo fine. In questa versione, la frutta va cotta con lo zucchero e poi ricoperta da questa friabile pasta scomposta. Si usano di solito mele, more, rabarbaro, pesche, prugne, che, all’occorrenza, vanno anche mischiate l’una con l’altra. Il crumble salato, invece, nella sua forma più rinomata e apprezzata, va insieme alle verdure. Nelle versioni più inglesi in assoluto però contiene anche carne, formaggio e salse. Le verdure che vanno per la maggiore con il crumble salato sono zucchine, melanzane, peperoni, patate. Ma, anche in questo caso, non c’è limite alla fantasia. Un ottimo modo per insaporirlo è usare la frutta secca, come le mandorle, o i fiocchi d’avena. Una vera delizia.

Come fare la pasta per il crumble salato

La pasta per il crumble salato è un impasto di farina, burro e parmigiano (o pecorino, a seconda dei propri gusti). Una volta posto sopra le verdure e messo in forno, diventa un coperchio croccante che, quando viene spezzato con la forchetta (prima e dopo), forma delle squisite briciole. Crumb in inglese, infatti, vuol dire proprio briciola. Ed è in questo sgretolamento che consiste la bontà del piatto. Oltre alle splendide verdure estive, il crumble salato si accompagna benissimo anche a quelle invernali, come zucca e patate. Il procedimento per quella pasta sbriciolata è sempre lo stesso, invece. Basta mettere infatti su della carta forno la farina e il parmigiano. Unire poi il burro a dadini e lavorarlo con una forchetta fino a ottenere un composto sbriciolato. E’ proprio questo che andrà messo sopra le verdure e poi in forno per un risultato unico.

Preparazione

  1. Il primo passo per un crumble salato di verdure è quello di preparare le verdure. La cipolla andrà tagliata a fette sottili così come il peperone. Le zucchine e le melanzane, invece, a dadini. Il tutto si butta in padella con olio, sale e basilico e si fa cuocere per 10 minuti circa.
  2. Mentre le verdure intiepidiscono, si prepara il crumble salato, ossia il coperchio. Prendere della carta forno e metterci sopra la farina con il parmigiano. Aggiungere il burro freddo a dadini e, con una forchetta, unire gli elementi in maniera tuttavia grossolana.
  3. Si dovranno ottenere delle briciole medio-piccole che andranno poi messe a riposare in frigo per almeno 15 minuti. Nel frattempo, prendere una teglia e imburrarla.
  4. Dentro ci andranno le verdure e, subito sopra, il crumble, ossia le nostre briciole. Il tutto andrà coperto con alluminio e messo in forno a 180° per 30 minuti. Sfornare e togliere l’alluminio: andrà poi cotto per altri 10 minuti così. Poi il nostro crumble è pronto.

Daniela Melis

Giornalista, blogger, copywriter e agitatrice culturale. Le parole sono il mio ossigeno, la cultura la mia via.

Share
Published by
Daniela Melis
Tags: Ricette

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

24 minuti ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

11 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

12 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

16 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

19 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

21 ore ago