Quella della crostata è una ricetta molto antica, pare infatti che una pasta molto simile fosse già conosciuta attorno all’anno Mille, dopo l’introduzione della canna da zucchero dal Medio Oriente. Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento la ricetta venne perfezionata e utilizzata nelle più svariate ricette, di cui la prima codificata risale probabilmente al XIV secolo, quando è apparso Le viandier, manoscritto di Taillevent, ma è citata anche nell’Opera di Bartolomeo Scappi (1662).
Nella versione che vi proponiamo usiamo le fragole al posto della confettura, con crema pasticciera e gelatina, ma si possono fare diversi altri abbinamenti: ricotta e pere, cioccolato e mascarpone, noci e miele, fichi e mascarpone, albicocche e crema di mandorle e molti altri.
La base classica è la pasta frolla che, come dice il nome, è friabile e fragile e non dura, fatta con farina, burro, zucchero e uova mescolati in proporzione variabile e poi cotta in forno (ecco la ricetta vegana).
È il burro che regala alla pasta la sua tipica friabilità (più se ne mette e più risulta morbida) dato che la preparazione è priva di lievito. Le uova sono responsabili della consistenza: se usiamo solo i tuorli sarà più friabile mentre se la desideriamo un po’ più croccante aggiungeremo un albume.
Attenzione anche alla scelta della farina, che non deve essere quella da panificazione. La pasta deve essere lavorata velocemente per non scaldarla troppo con le mani, cosa che la renderebbe poi più difficile da stendere e meno friabile una volta cotta.
Un altro trucco è relativo alla realizzazione della crema pasticcera. Per poterla raffreddare in modo corretto va subito ricoperta con la pellicola: per evitare per la formazione della pellicina in superficie, ricordate di mettere la pellicola direttamente a contatto con la crema (per i più golosi la crema pasticcera può essere realizzata anche al cioccolato).
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…