Categories: Ricette

Crema pasticcera al cioccolato

La crema pasticcera al cioccolato è una prelibata variante della crema pasticcera classica: i golosoni la apprezzeranno moltissimo!

Con questa sfiziosa crema si possono realizzare e farcire numerosissime delizie: pasticcini, bignè e profiteroles, brioches per la prima colazione, torte (come una deliziosa crostata alle pere o del Pan di Spagna farcito), squisiti dolci al cucchiaio (da guarnire con ciuffi di panna montata o frutti di bosco) e chi più ne ha più ne metta.

Insomma, con la vostra fantasia potrete creare dolci sempre diversi e originali.

Per esempio potete arricchire la crema, ormai raffreddata, con scaglie di cioccolato fondente: con la loro croccantezza creeranno un contrasto gradevolissimo con la morbidezza della crema. Anche un paio di cucchiaini di liquore, come ad esempio del Grand Marnier, doneranno un aroma agrumato apprezzabilissimo.

Per renderla più vellutata, potete utilizzare metà dose di latte e metà di panna fresca.

Conservate la crema pasticcera al cioccolato in frigorifero, per al massimo un paio di giorni, in un contenitore di vetro e coperta con pellicola trasparente.

Preparazione

  1. Mettete il cioccolato fondente su di un tagliere e riducetelo a pezzettini utilizzando un coltello.
  2. Versate il latte in una casseruola. Fate scaldare a fiamma dolce e, quando il latte sarà quasi arrivato a bollore, spegnete il fuoco.
  3. Intanto unite ai tuorli lo zucchero e, utilizzando la frusta elettrica, lavorate per circa una decina di minuti: dovete ottenere un composto bianco e spumoso.
  4. Incorporate la maizena e la farina setacciate usando sempre la frusta elettrica a velocità bassa.
  5. Prendete due mestoli di latte e versateli nella ciotola con le uova.
  6. Lavorate ancora fino ad ottenere un composto cremoso e liscio.
  7. Trasferite il composto nella casseruola con il latte rimasto, rimettete sul fuoco a fiamma bassa, mescolando in continuazione per evitare sia la formazione di grumi sia che la crema si attacchi sul fondo del recipiente.
  8. Non appena vedrete che la crema si è addensata, spostatela dal fuoco e incorporate i pezzettini di cioccolato fondente.
  9. Mescolate molto bene facendo sciogliere il cioccolato.
  10. Quando il cioccolato si sarà ben amalgamato alla crema pasticcera, versate il composto in una ciotola di vetro, coprite con una pellicola trasparente e fate raffreddare.
  11. Una volta che si è raffreddata, potete utilizzare la crema pasticcera al cioccolato a piacimento.

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago