Categories: Ricette

Crema gianduia con il Bimby

La crema alla gianduia, chi non la conosce? E chi non la ama? Alzi la mano chi non ha mai affondato un cucchiaino a più riprese dentro un barattolo, o non l’ha mai usata per farcire una fetta di pane o delle ottime crêpes (ecco come farle con il Bimby).

Oltre a cedere al peccato di gola, noi vi raccontiamo un po’ della sua storia e poi vi insegniamo come farla direttamente in casa, grazie al nostro fidato Bimby.

Il gianduia è un preparato a base di cacao e nocciole: fonti varie attribuiscono la sua origine al 1806 grazie a dei cioccolatieri torinesi che stavano cercando di studiare la soluzione ottimale per creare cioccolatini utilizzando meno cioccolato. Questo perché alla fine del Settecento, Napoleone Bonaparte aveva imposto il blocco delle importazioni dalla Gran Bretagna e dalle sue colonie. Il prezzo del cacao così salì alle stelle, diventando sempre più difficile da reperire.

Per i negozianti era importante riuscire a mantenere alta la qualità dei prodotti, cercando di limitare la spesa economica. Alcuni pasticceri quindi provarono a sostituire parte del cacao con una crema di nocciole. Il risultato fu spettacolare: un gusto intenso ma delicato che soddisfaceva anche i palati più raffinati.

Nel 1852 la composizione fu ottimizzata dai cioccolatai Michele Prochet e Caffarel che tostavano le mandorle prima di tritarle finemente. I due maestri aprirono una fabbrica di cioccolato a Torino che divenne molto rinomata: da questo impasto nacque nel 1865 il cioccolatino gianduiotto, dalla particolare forma triangolare simile a una barca rovesciata. Venne per la prima volta distribuito al pubblico durante le feste di carnevale dalla maschera Gianduia, da cui prese il nome. Oltre che per la preparazione dei cioccolatini, il gianduia si può gustare anche in tavolette o nella versione in crema spalmabile, usata poi come ripieno di altre preparazioni dolciarie.

Come abbiamo visto la protagonista assoluta è la nocciola. La prima usata, e anche quella più rinomata, è quella piemontese, conosciuta anche come Gentile delle Langhe. Si tratta del primo prodotto nazionale a ottenere l’assegnazione IGP (Indicazione Geografica Protetta) ed è, oggi, apprezzata e riconosciuta dai golosi di tutto il mondo come indiscussa Regina mondiale delle nocciole.

Preparazione

  1. Polverizzare nel boccale lo zucchero e le nocciole. 30 Sec. Vel. Turbo.
  2. Unire il cioccolato. 20 Sec. Vel. Turbo.
  3. Aggiungere il latte e il burro. 5 Min. 50° Vel. 4.
  4. Travasare il composto in un vasetto, lasciare raffreddare e chiudere ermeticamente. Conservare in frigo, avendo cura di estrarlo 10/15 minuti prima dell’utilizzo.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

2 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

12 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

14 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

18 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

21 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

23 ore ago