Categories: Ricette

Crema di funghi

La crema di funghi, o vellutata di funghi, è un piatto prelibato e molto sostanzioso da assaporare soprattutto in autunno e in inverno, bella calda e fumante. E’ una zuppa semplice e veloce da preparare, cremosa e morbida, delicata ma dal sapore deciso e molto profumata.

L’autunno è il periodo ideale per realizzarla in quanto abbiamo a disposizione moltissime varietà di funghi tra cui poter scegliere: porcini, finferli, cardoncelli, chiodini etc.: in questo modo potremo realizzare una crema di funghi sempre nuova e con gusti diversi. E’ possibile realizzarla anche mescolando diverse qualità di funghi, oppure elaborarla abbinando ai funghi altre verdure come patate, piselli, zucchine etc.

Possiamo prepararla anche in altre stagioni utilizzando gli champignons e i cremini che sono sempre reperibili sul mercato oppure usando funghi secchi e surgelati. I funghi secchi vanno reidratati prima dell’utilizzo mettendoli a mollo in acqua tiepida.

I funghi sono ricchi di sali minerali come potassio, selenio, rame e fosforo. Contengono proteine e sostanze antiossidanti oltre che un buon numero di vitamine del gruppo B.  Sono composti per la maggior parte di acqua e sono poveri di grassi e di calorie.

La ricetta di seguito descritta, è quella della classica crema di funghi preparata con gli Champignons. Puoi renderla ancora più gustosa aggiungendo 25 gr. di funghi porcini secchi fatti rinvenire in acqua tiepida. Servila con crostini di pane casereccio tostati nel forno e poi passati nel burro fuso e parmigiano reggiano oppure con crostini di pane nero o integrale tostati, strofinati leggermente con aglio e spolverizzati di pepe.

Preparazione

  1. Pulisci i funghi, asciugali e tagliali a fette. Metti il burro in una casseruola di terracotta e fallo fondere.
  2. Quando si è fuso, ma non brunito, aggiungi i funghi a fette e falli rosolare a fiamma dolce per qualche minuto.
  3. Spolverizza con la farina e versaci sopra 1 litro di brodo vegetale caldo.
    Mescola e continua la cottura per una decina di minuti a fiamma medio bassa in modo da far sobbollire il brodo.
  4. Trascorsi 10 minuti, spegni il fuoco ed estrai un terzo dei funghi sgocciolandoli bene con una schiumarola forata e mettili da parte.
  5. Versa la panna nella casseruola, condisci con sale e pepe macinati, il prezzemolo tritato e frulla tutto con il mixer ad immersione.
  6. Rimetti nella casseruola i funghi interi che avevi tenuto da parte, accendi il fuoco e fai scaldare a fiamma dolce la crema di funghi.
  7. Distribuisci la crema in 4 pirottine di ceramica o di terracotta per porzioni singole, guarnisci con ciuffetti di prezzemolo e servi subito in tavola ben caldo.

Anna Rosa Augurio

La cucina è la mia passione. E perché non condividerla giorno dopo giorno con chi la ama quanto me? Scrivo per hobby su magazine online e scrivo, ovviamente di cucina. Realizzo ricette tradizionali della cucina italiana, dagli antipasti ai primi piatti fino a arrivare ai dolci.

Share
Published by
Anna Rosa Augurio
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago