Avete a cena degli amici vegetariani o semplicemente volete sperimentare una zuppa diversa dal solito, ma che sia genuina e saporita?
Ecco l’idea che fa per voi: la crema di broccoli e zucca con tofu. Un piatto semplice e genuino, ricco di fibre e di proteine vegetali, preziose per il nostro organismo!
Il tofu, alimento molto utilizzato nella cucina orientale, è conosciuto come “formaggio di soia” e la tradizione vuole sia stato inventato da un monaco taoista. Si ricava dalla cagliatura del latte di soia, il quale si ottiene mettendo in ammollo i fagioli di soia, fino ad ottenere un liquido bianco che si fa condensare. Il liquido si unisce al nigari, il residuo che deriva dall’acqua di mare quando si estrae il sale, e poi viene pressato. Il tofu è considerato un ottimo sostituto della carne e del pesce, per l’elevato contenuto di Omega-3 ed Omega-6 e per l’elevato apporto proteico. (Sei un amante del tofu? sappi che pupi prepararlo anche in casa: ecco come!)
I broccoli, altro ingrediente della ricetta, sono ortaggi ricchi di sali minerali (calcio, ferro, potassio, fosforo), vitamina C e vitamine del gruppo B, fibra, antiossidanti, sulforafano, molecola in grado di contrastare l’insorgenza di tumori, e tiossazolidoni, molecole efficaci nella cura delle disfunzioni tiroidee. (Se ami i broccoli ma non sai come pulirle segui le nostre istruzioni. E poi perché non cucinarli alla siciliana? Oppure al gratin o in tegame!)
La zucca, il terzo ingrediente del piatto, è nota da tempo per il suo contenuto in carotenoidi (che svolgono importanti azioni antiossidante) e di mucillagini e pectine, che esercitano un’azione benefica sull’intestino. Dai semi di zucca si estraggono fitosteroli ed oli con azione antiparassitaria e vermifuga mentre il succo della zucca è utilizzato per i disturbi gastrici e le patologie della prostata. (Sei alla ricerca di altre idee golose per cucinare la zucca? Provala al forno o utilizzala per farcire una gustosa torta salata! Oppure, perché non preparare dei deliziosi gnocchi con cui stupire i tuoi ospiti?)
Variante! Per coloro che non amano il peperoncino, ma vogliono dare lo stesso una nota speziata al piatto, una valida alternativa è la curcuma, che ha una azione antiossidante.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…