Categories: Ricette

Cous cous di verdure

Cosa accomuna dal punto di vista culinario i paesi del nord Africa?

Senza pensarci due volte, a gran voce diremmo: il cous cous!

Nato nella tradizione dalla cucina tunisina, marocchina, algerina e libica, il cous cous può essere definito come il piatto nazionale di tutti questi paesi. Non vi è infatti famiglia che non abbia la propria ricetta comprovata e tramandata di generazione in generazione da seguire alla lettera.

Derivato della semola di grano duro rimacinata, il cous cous si ottiene da una lavorazione della stessa con la punta delle dita: si aggiunge acqua, poco a poco, ottenendo dei granellini fini che si faranno cuocere a vapore in una speciale pentola di terracotta in cui ribolle un saporito brodo di verdure.

Se nel Maghreb, il cous cous tradizionale è a base di carni in umido e verdure, in Sicilia e in particola modo nella zona di Trapani, il cous cous più diffuso è quello servito con una zuppa di pesce e una salsa di accompagnamento in cui spicca il sapore del pomodoro fresco e dell’aglio.

La ricetta che vi presento oggi è una delle varianti più classiche, semplici e diffuse: il cous cous di verdure.

Per chi non volesse sperimentarsi nella preparazione del cous cous partendo dalla semola, tutti i supermercati offrono la comoda alternativa precotta. I granelli di cous cous, per essere gustati, devono essere fatti rinvenire per pochi minuti in brodo bollente: li si bagna, li si fa riposare e gonfiare sotto un panno e, infine, li si sgrana con una forchetta. Ora la base del nostro cous cous è pronta per essere condita!

La scelta delle verdure può essere molto varia: accanto a patate, carote e cipolle che non possono mai mancare in un piatto di cous cous che si rispetti, si possono trovare anche zucchine, peperoni, cavolfiori e, molto spesso, anche ceci. Servitele sempre al centro del piatto e accompagnatele con una salsa di pomodoro e peperoncino: se amate i sapori piccanti, sarete dei commensali perfetti!!

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”23186″]

Preparazione

  1. Accendete il forno in modalità ventilata a 200°.
  2. Sbucciate le patate e tagliatele a grossi spicchi.
    Eliminate le foglie esterne dai cipollotti viola e tagliate anche questi a spicchi.
    Raschiate le carote, spuntate le zucchine e tagliatele a grossi tocchi di 1 cm.
  3. Mettete tutte le verdure in una teglia da forno, aggiungete anche i pomodorini lavati lasciandoli interi.
    Condite con sale, pepe, un mazzetto di erbe aromatiche, noce moscata e abbondante olio. Mescolate, coprite con alluminio e fate cuocere per 50-60 minuti togliendo la stagnola a metà cottura.
  4. Preparate intanto il brodo: mettete in una pentola a bordi alti l’acqua con gli scarti delle verdure che avete pulito e una cipolla intera con la buccia. Salate, coprite con il coperchio e fate sobbollire per 40 minuti.
  5. Preparate il cous cous: disponetelo ben allargato in un’ampia padella e copritelo con 300g di brodo bollente. Lasciatelo gonfiare per 5 minuti, poi portatelo sul fuoco, aggiungete un cucchiaino di curry e fate cuocere per 3 minuti sgranandolo con una forchetta.
  6. Servite il cous cous con le verdure completando con un filo di olio crudo.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago