L’influenza della dominazione araba in Sicilia è ancora molto presente soprattutto in cucina e il cous cous ne è dimostrazione. Specialmente nella provincia di Trapani, dove il tipico cous cous è rigorosamente a base di pesce, innaffiato da un brodo chiamato ‘a ghiotta e senza verdure. In alcune zone per arricchire il piatto, le verdure vengono proposte come frittura da contorno (generalmente piccoli peperoni verdi o melanzane a tocchetti), ma mai utilizzate per insaporire il brodo durante la cottura.
U cùscusu trapanese, il cous cous alla trapanese, tipico delle zone di Marsala, Erice, Trapani e isole della provincia, con buone probabilità è stato importato dai pescatori siciliani “pendolari” in Tunisia, ma a parte la lavorazione della semola, procedimento che in dialetto viene detto ‘ncucciare, nulla ha a che vedere con il cous cous marocchino, che è invece a base di carne e verdure.
I pesci consigliati per un buon cous cous alla trapanese sono pesci dalle carni grasse e pregiati. Chi gradisce, può aggiungere anche la murena o il grongo a pezzetti. In questa ricetta abbiamo considerato tutte le varietà ittiche che meglio si prestano, ma naturalmente è possibile preparare ‘a ghiotta ri pisci semplicemente con tre o quattro tipi di pesce.
Esistono degli utensili tradizionali per preparare il cous cous alla trapanese che possono essere però facilmente sostituiti da un vassoio e una vaporiera: la mafaradda è un grande piatto di terracotta dalle pareti svasate in cui va agglomerata la semola di grano duro granulata (in alternativa potete utilizzare un ampio vassoio) e la cuscusera, una doppia pentola. formata dalla pignata (la pentola vera e propria) che colma di brodo diluito va a contatto con il fuoco, e una sorta di colapasta foderato da una salvietta di cotone in cui viene riposta la semola per il cous cous.
Per non far fuggire il vapore, la cuscusera va sigillata con un cordolo (chiamato cudduruni) di farina impastata con acqua. In alternativa, utilizzate un canovaccio di lino bagnato, annodato ben stretto fra i due pezzi. Se utilizzerete un colapasta in metallo, assicuratevi che sia perfettamente aderente alla pentola sottostante.
Consigliamo di cucinare il cous cous alla trapanese secondo il procedimento tradizionale nell’apposita cuscusera, la tipica vaporiera da cous cous. Se per velocizzare volete provare con il Bimby, preparate il brodo cuocendo il pesce nel cestello per venti minuti alla velocità 4 e continuate quindi secondo ricetta.
Se vi piace il cous cous provate anche la ricetta vegetariana del cous cous con verdure, i simpatici pomodori ripieni di cous cous, i bon bon di cous cous con melanzana e scamorza e la proposta dolce: i cioccolatini di cous cous.
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…