Il cotechino in crosta è un’idea appetitosa e sfiziosa per gustare il tradizionale cotechino e lenticchie durante le feste natalizie, e in particolare nella notte di San Silvestro. Secondo la tradizione sembra che questo piatto sia di buon auspicio per il nuovo anno, le lenticchie sono, infatti, simbolo di fortuna e ricchezza.
La preparazione è semplice, ma richiede un po’ di pazienza per i tempi di cottura. Il cotechino prima è cotto in acqua, poi ricoperto con una squisita purea di lenticchie, avvolto in un foglio di pasta sfoglia e cotto in forno. Il risultato è una copertura croccante con un ripieno appetitoso e ricco di sapori. Il cotechino con lenticchie è un piatto povero che risale alla tradizione contadina. Deve il suo nome alla cotenna di maiale ed è preparato riempiendo il budello con cotenne, carne, grasso, il tutto aromatizzato con sale e spezie. Si tratta di un tipo d’insaccato che è consumato cotto, originario dell’Italia settentrionale, ma diffuso in tutto il Paese con alcune varianti nelle spezie. Le lenticchie sono il contorno d’elezione. Sono dei legumi ricchi di sapore e proprietà nutritive (vedi insalata di lenticchie) che certamente non possono mancare sulle nostre tavole per il cenone di capodanno.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”71255″]
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…