Cosa Cucino Stasera

Zuppa di ceci e castagne, piatto di tradizione contadina

Durante la stagione autunnale e invernale non c’è nulla di meglio di un primo piatto caldo e confortevole, ottimo anche per gustare qualcosa di più sano dopo le abbuffate delle feste natalizie.

L’inverno è il tempo delle zuppe di legumi e di cereali, ma anche di castagne cotte sul fuoco. In giro per l’Italia si trovano diverse ricette in cui le castagne e i legumi vengono uniti in una sostanziosa e ricca zuppa: un primo piatto tipico della cucina tradizionale contadina, preparato soprattutto nelle zone dell’appennino dove vi era abbondanza di castagneti, come l’Abruzzo, l’Umbria, la Toscana e il Lazio.

In alcune zone la zuppa di ceci e castagne veniva anche preparata in occasione della cena della Vigilia, accompagnata da fette di pane, o arricchita con del sugo di pomodoro.

La ricetta che vi proponiamo noi è davvero facile, con pochi e semplici ingredienti tipici della cucina contadina: serviranno i ceci secchi, lasciati in ammollo per tutta la notte in acqua fredda. Alla mattina i ceci si saranno gonfiati e leggermente ammorbiditi, andranno quindi scolati e messi a cuocere in abbondante acqua per 1 ora.

Anche le castagne fresche dovranno essere prima cotte, in abbondante acqua salata, per poi essere sbucciate e tritate grossolanamente.

Infine ceci e castagne andranno uniti e lasciati a cuocere ancora per 30-40 minuti con aromi misti, aglio e acqua.

Se volete velocizzare i tempi, potete utilizzare sia le castagne sia i ceci precotti: in questo caso non dovrete fare altro che tritare le castagne e metterle direttamente a rosolare in una pentola, aggiungere i ceci scolati e cuocere il tutto fino a ottenere una zuppa più o meno cremosa.

Preparazione

Per preparare la zuppa di ceci e castagne, iniziate col mettere a bagno i ceci in acqua fredda per almeno 12 ore.

  1. Trascorso questo tempo, sciacquateli accuratamente sotto l’acqua corrente e scolateli.
  2. Nel frattempo cuocete le castagne: mettetele in abbondante acqua fredda e lasciatele lessare finché non risulteranno tenere.
  3. Una volta cotte, sbucciatele e tagliatele a pezzetti molto grossolanamente.
  4. Quando anche i ceci saranno cotti, preparate una pentola con uno spicchio d’aglio, un filo d’olio evo, due rametti di rosmarino e due foglie di alloro. Aggiungetevi le castagne tritate, fate rosolare per qualche minuto, quindi unitevi anche i ceci scolati e acqua fredda fino a coprire il tutto.
  5. Cuocete la zuppa di ceci e castagne per 30-40 minuti circa. Alla fine della cottura potete frullatore la zuppa con il minipimer per ottenere un effetto più cremoso, aggiungere un’ultima spolverata di pepe nero e un filo d’olio evo. Servite la zuppa calda.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago