Categories: Cosa Cucino Stasera

Videoricetta delle crêpes senza uova e senza latte

Crêpes è il termine francese per crespella, ovvero un impasto a base di latte, uova e farina, cotto su una superficie rovente, tipico della famiglia delle cialde. Si tratta di una preparazione antica come il mondo che tuttavia vanta un solido radicamento in Francia, dove è da sempre un simbolo tradizionale di amicizia che valica i confini sociali, tanto è vero che i contadini la offrivano ai loro padroni e, in occasione della Candelora (2 febbraio), era uso esprimere un desiderio quando si voltava la crêpe nella padella. Da qui a farne un dessert di lusso il passo è stato breve. Nel 1920 infatti, il cuoco francese Escoffier ne ideò una sofisticata versione ripiena di salsa all’arancia a cui veniva dato fuoco con il liquore curaçao: la crêpes suzette.

Con buona pace dei francesi, le crêpes e le sue varianti sono un piatto diffuso un po’ ovunque, anche perché il loro sapore neutro si presta bene a diventare companatico per ripieni fantasiosi, dolci o salati. In Italia, a esempio, hanno preso diversi nomi da zona a zona: miacce in Valsesia, paradello in Valtellina, scrippelle in Abruzzo e giù in Salento, dove vengono fatte cuocere fino a diventare croccanti per poter essere consumate come cibo di strada.

Tuttavia, al di là della sua più nobile variante, vera regina dei dessert di inizio secolo, la crespella (o crêpes) nasce povera, a base di quello che ogni contadino aveva a disposizione, tanto è vero che nel medioevo era preparata con acqua e vino al posto del latte, introducendo l’uso della farina di frumento.
E proprio su questi ingredienti si basa la nostra ricetta, che prevede l’eliminazione delle uova e la sostituzione del latte vaccino con quello di soia, per tutti quelli che, per varie ragioni, non desiderano consumare questi prodotti. Se deciderete di preparare crêpes dolci, è possibile usare anche altri latti vegetali, a esempio quello di mandorle, mentre se volete alleggerire al massimo il risultato, provate quello di riso. In tutti i casi è garantito che il gusto non ne soffrirà minimamente, anzi, avrete delle crêpes leggerissime, morbide ed elastiche, che daranno più spazio alla farcitura ma che soprattutto saranno facili da digerire, senza dare quel senso di estrema pienezza tipico dei cibi ipercalorici. Insomma, gusto sì e salute anche!

Seguite la videoricetta per realizzare le crêpes passo passo.

Preparazione

  1. Mettete in un ciotola la farina, la curcuma e un pizzico di sale, aggiungete gradualmente il latte di soia mescolando con una frusta, evitando di fare grumi, fino a ottenere una crema leggermente densa e completamente liscia.
  2. Ungete con l’olio una padella per crèpes o una padella antiaderente di circa 22 cm di diametro, fatela riscaldare sul fuoco e, quando sarà ben calda, versatevi un mestolo della pastella precedentemente preparata, avendo cura di stenderne uno strato sottile che copra tutto il fondo della pentola.
    Lasciate cuocere circa un minuto e poi giratela delicatamente proseguendo la cottura per un altro minuto. Una volta cotta, fate scivolare la crèpes su un piatto e proseguite fino a terminare la pastella avendo cura di ungere leggermente la padella tra una crèpes e l’altra.
  3. Per la farcitura salata:
    Mettete sul fuoco una padella versate poco olio e uno spicchio d’aglio, quando sarà caldo aggiungete i funghi freschi o surgelati (quelli secchi non sono adatti), fate cuocere qualche minuto. Mentre cuociono tagliate a dadini la scamorza affumicata. In ultimo, aggiungete il prezzemolo tritato, spegnete e farcite le crèpes.
    Se siete intolleranti ai latticini evitate la scamorza o sostituitela con formaggio vegetale, es, tofu affumicato.
  4. Per la farcitura dolce:
    Prendete una busta di frutti di bosco surgelati e mettetela in una padella antiaderente il tempo necessario a scongelare e ammorbidirsi. Quando saranno pronti versate il tutto in un colino, in modo da separare la polpa dal succo. Farcite le crèpes aggiungendo un cucchiaio di zucchero grezzo, chiudetele, versate sopra il succo dei frutti di bosco, guarnite con un rametto di ribes rosso e finite con una spolverata di zucchero al velo.

Patrizia Peletti

Non sono una di quelle donne a cui piace cucinare fin da bambine, anzi, in realtà il mio amore per la cucina l’ho scoperto molto dopo! Mi piace tantissimo andare a fare la spesa e cercare gli ingredienti giusti, poi mi rinchiudo in cucina e sfogo tutta la mia fantasia. La cosa che preferisco cucinare sono sicuramente i dolci! Torte morbide e crostate alle creme in inverno, e semifreddi alla frutta in estate, mi piace pensare a dolci nuovi in base alla stagione e anche all’occasione, ma soprattutto in base ai gusti dei miei ospiti, che cerco sempre di viziare.

Share
Published by
Patrizia Peletti

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago