I tortelli di zucca, piatto simbolo della tradizione gastronomica mantovana, sono deliziosi ravioli di pasta fresca all’uovo ripieni di una farcia davvero speciale: zucca, amaretti e mostarda di mele. Il mix di sapori può lasciare perplessi, ma l’assaggio vi saprà sorprendere positivamente in quanto la nota dolce della zucca ben si equilibra con il piccantino della mostarda e il dolce-amaro degli amaretti.
Nel mantovano, i tortelli di zucca vengono preparati specialmente nel periodo natalizio, in particolare tutte le massaie li confezionano in casa per la cena della vigilia! Ma non è necessario aspettare dicembre per gustarli! La stagione della zucca è appena iniziata: diamoci allora all’autoproduzione di questi buonissimi ravioli a più non posso!
Il condimento classico e tradizionale per i tortelli di zucca è molto semplice proprio per lasciare spazio al ripieno: cipolla tritata, lardo, burro fuso e salvia. I più ghiotti, però, per non farsi mancare proprio nulla, potranno provarli anche in abbinamento ad un ragù bianco!
Non mi resta che augurarvi buon appetito!
L’idea in più per Halloween:
Potete cogliere l’occasione di Halloween per provare a confezionare questi tortelli: saranno adattissimi ad una cena a tema! Per renderli ancora più mostruosamente accattivanti da un punto di vista estetico, potete preparare la sfoglia di pasta fresca con una bustina di nero di seppia ogni 200 grammi di farina: avrete così i classici tortelli, in una veste rinnovata!
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…