Cosa Cucino Stasera

Torta di riso e zucchine alla sanremese

La torta di riso e zucchine è una torta salata tipica della provincia di Sanremo, nel ponente ligure, preparata con un prodotto altrettanto tipico della Liguria, le zucchine trombetta.

Le zucchine trombetta, conosciute nel territorio anche come trombetta d’Albenga, sono molto utilizzate nella cucina ligure, tra torte salate, antipasti e frittate. Il nome deriva dalla forma, tipicamente allungata e sottile, arrotondata sul finale, simile quindi a una tromba. Sono chiare, dolci e delicate, con una polpa soda e croccante, quasi completamente prive di semi.

Questa varietà di zucchine viene raccolta dal mese di giugno fino a settembre, nella Valle di Albenga e della zona del savonese, coltivata a terra o sulle pergole: nel secondo caso le zucchine crescendo tendono ad allungarsi verso il basso, quindi  alla raccolta risultano più dritte.

Conosciuta anche come torta verde, la torta di zucchine e riso fa parte della grande famiglia delle torte salate tipiche liguri, come la più famosa torta pasqualina. Nella zona del Ponente ligure, da Ventimiglia a Sanremo fino a Savona, è venduta al taglio nelle panetterie e gastronomie, insieme alla focaccia e alla Sardenaira.

Caratteristica comune di tutte le torte salate liguri è l’utilizzo di una sfoglia fatta con la pasta matta, un impasto a base di farina, acqua e olio, da tirare molto sottile per formare più sfoglie che renderanno l’esterno della torta più croccante, con un interno morbido ma compatto.

La torta di riso e zucchine alla sanremese può essere consumata come pranzo in spiaggia, come stuzzichino in un tagliere misto all’ora dell’aperitivo, come antipasto sfizioso o in un pic nic all’aria aperta.

Con questa ricetta, potete provare a fare la torta di zucca e riso. La stessa zucchina trombetta, se lasciata maturare ancora nei mesi autunnali, diventa una perfetta zucca trombetta da gustare nelle zuppe o nelle torte salate. In alternativa potete usare una zucca delica o mantovana.

Preparazione

Per preparare la torta sanremese, iniziate dalla sfoglia che ricoprirà la torta:

  1. Per la pasta matta, in una ciotola versate la farina, l’acqua e l’olio, un cucchiaino di sale fino, e iniziate a impastare. Formate un panetto che lascerete riposare per almeno 30 minuti, coperto da un canovaccio.
  2. Lavate e tagliate la zucchina trombetta a fettine sottili. Pulite e tritate una cipolla bianca. In una padella mettete a soffriggere la cipolla con un filo d’olio evo. Quando la cipolla risulta dorata, aggiungete la zucchina tagliata. Coprite e lasciate cuocere le zucchine finché non risulteranno più morbide, ma ancora croccanti. Aggiustate di sale e pepe, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
  3. Mettete a cuocere il riso in acqua salata per circa 10 minuti. Scolate e lasciate raffreddare.
  4. Preparare il ripieno della torta: in una ciotola mettete le zucchine cotte, il riso, aggiungete quindi 2 uova, il parmigiano grattugiato, foglie di maggiorana fresca e basilico tritate. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
  5. Prendete l’impasto che avete preparato in precedenza e dividetelo in 4 parti. Tirate ogni parte creando delle sfoglie sottilissime, quindi adagiate la prima sullo stampo unto d’olio, coprendo anche i bordi. Ungete la sfoglia, quindi adagiatene un’altra sopra. Versate al centro il ripieno, livellatelo bene e coprite con le ultime due sfoglie, ricordandovi di ungere la sfoglia di mezzo.
  6. Ripiegate i bordi della torta verso l’interno, spennellate un’ultima volta con olio evo e infornate la torta sanremese in forno statico per 40-45 minuti, a 180°.
  7. La torta è pronta quando risulta dorata e croccante. Sfornatela e lasciatela raffreddare bene prima di servirla.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago