Con il termine tiella si indicano tutti quei piatti per i quali la preparazione inizia mettendo gli ingredienti a crudo dentro una particolare teglia e cuocendoli insieme in modo che si insaporiscano perfettamente. Ogni regione d’Italia ha la sua tiella, che può prevedere l’utilizzo di riso, pasta, carne pesce o verdura, tutto sapientemente unito per creare un trionfo di sapori e colori.
In questo caso vedremo come si prepara un rustico classico ed antico che affonda le sue radici addirittura nella tradizione culinaria del Regno di Napoli: la tiella napoletana. Questo piatto era utilizzato dai contadini e dai pescatori che lo mangiavano durante la giornata ovunque si trovassero. Oggi è una ricetta che caratterizza più che altro la costa del basso Lazio, anch’essa appartenuta al Regno delle Due Sicilie e rimasta molto legata alle tradizioni partenopee, nonostante i vari cambiamenti storici avvenuti nel corso dei secoli.
La tiella napoletana con la scarola è un piatto di sicuro successo, adatto per essere preparato in anticipo e consumato per una cena sostanziosa e golosa, al ritorno da una giornata di lavoro.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…