Cosa Cucino Stasera

Tiella napoletana, un rustico classico e saporito

Con il termine tiella si indicano tutti quei piatti per i quali la preparazione inizia mettendo gli ingredienti a crudo dentro una particolare teglia e cuocendoli insieme in modo che si insaporiscano perfettamente. Ogni regione d’Italia ha la sua tiella, che può prevedere l’utilizzo di riso, pasta, carne pesce o verdura, tutto sapientemente unito per creare un trionfo di sapori e colori.
In questo caso vedremo come si prepara un rustico classico ed antico che affonda le sue radici addirittura nella tradizione culinaria del Regno di Napoli: la tiella napoletana. Questo piatto era utilizzato dai contadini e dai pescatori che lo mangiavano durante la giornata ovunque si trovassero. Oggi è una ricetta che caratterizza più che altro la costa del basso Lazio, anch’essa appartenuta al Regno delle Due Sicilie e rimasta molto legata alle tradizioni partenopee, nonostante i vari cambiamenti storici avvenuti nel corso dei secoli.
La tiella napoletana con la scarola è un piatto di sicuro successo, adatto per essere preparato in anticipo e consumato per una cena sostanziosa e golosa, al ritorno da una giornata di lavoro.

Preparazione della tiella napoletana

  1. In una ciotola molto capiente mettete lievito di birra, acqua tiepida ed olio; fate sciogliere tutto insieme ed aggiungete farina e sale, impastando in modo da ottenere un composto senza grumi e della giusta consistenza. Al termine coprite il contenitore e lasciare lievitare per circa 2 ore.
  2. Mentre aspettate dedicatevi al ripieno. Pulite la scarola, lavatela e mettetela a lessare; una volta cotta scolatela per bene e fatela saltare nella padella nella quale avrete messe olio, olive, capperi, pinoli, acciughe, aglio e peperoncino. Lasciate insaporire per circa 10 minuti, salate e spegnete.
  3. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume, mettetelo sul piano di lavoro per stenderlo con il mattarello, facendo due dischi più o meno delle stesse dimensioni. Con il primo andrete a foderare lo stampo ben oleato; quando sarà sistemato riempitelo con la scarola, poi ricoprite il tutto con il resto della pasta punzecchiando la superficie con uno stuzzicadenti.
  4. Infornate nel forno già caldo a 180° e lasciate cuocere per 40 minuti.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

2 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

12 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

14 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

18 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

21 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

23 ore ago