Tartare di salmone con finger lime

Oggi prepariamo insieme una deliziosa tartare di salmone: ecco tutti i consigli per una realizzazione perfetta di questo piatto.
Fresca e gustosa, raffinata e versatile, la tartare di salmone è la ricetta perfetta per tutti coloro che amano le ricette sofisticate nel gusto, ma anche molto semplici nella preparazione.
Per realizzare una squisita tartare di salmone infatti occorre solo avere qualche piccolo accorgimento e gli ingredienti giusti.
Solitamente, grazie anche al solo sapore caratteristico del salmone, di un buon olio extra vergine di oliva e di una spruzzatina di succo di limone, o come nella nostra ricetta di finger lime, possibilmente biologici, è possibile ottenere una tartare perfetta da gustare anche nella sua assoluta semplicità.
Preparazione della tartare di salmone
- Abbattere il filetto di salmone oppure tenerlo nel congelatore, preferibilmente dopo averlo messo sotto vuoto, almeno una notte.
- Marinare il filetto di salmone quando è ancora freddo con succo di limone, olio extravergine di oliva, pepe rosso, qualche goccia di aceto di mele, le zeste del limone, sale fino.
- Tagliare per lungo il finger lime ed estrarre il caviale.
- Comporre il piatto: sopra la tartare condita spargere il caviale di limone (finger lime).
- Servire la tartare freddissima accompagnandola a delle verdure fresche.
Cos’è il finger lime
È un agrume di origine australiana noto comunemente come caviale di limone per via delle vescicole. Queste sono presenti nel frutto e alla vista assomigliano al caviale e si rompono in bocca masticandole, lasciando un sapore simile a quello del limone.
Leggi anche: Tartare di tonno agli agrumi e avocado
Anche gli altri agrumi (mandarini, limoni) hanno tali vescicole. Ma la caratteristica di questo frutto è che non sono suddivisi e compressi negli spicchi, oltre a essere tondeggianti.