Gli spiedini di tacchino al forno con patate sono uno dei secondi piatti di carne più golosi, adatti in particolar modo per i bambini. La semplicità con cui possono essere preparati e la genuinità del piatto li rende adatti anche ad una giornata di divertimento e svago in montagna o al mare. Insomma, si tratta anche di una ricetta che si può rivisitare per ottenere un finger food di tutto rispetto che conquista grandi e piccini. Il tacchino è una carne bianca che bisogna saper insaporire bene per esaltarne il gusto, ma il risultato finale di una buona preparazione renderà onore all’impegno. Ecco la ricetta perfetta.
Preparazione degli spiedini di tacchino al forno con patate
- Prima di iniziare a fare gli spiedini, il consiglio per insaporire la carne è quella di mettere il tacchino a marinare per un po’. Si può aromatizzare il petto intero o in alternativa tagliarlo a dadini così da averlo subito pronto per gli spiedini. In ogni caso, se già tagliato, ci vorrà meno tempo per avere una carne succosa e golosa, intero invece è preferibile lasciarlo un po’ in più per dare più gusto. Si può marinare a piacere anche solo con un po’ di vino e succo di limone e aggiungere gli aromi più consoni ai propri gusti: rosmarino, salvia, prezzemolo, cipolla etc.
- A questo punto si può procedere alla preparazione delle patate, pelarle e lavarle e tagliarle a dadini. Inserirle all’interno di una ciotola con acqua fredda e sale affinché rilascino tutto l’amido e procedere ad una pre-cottura. Basta bollire le patate per pochi minuti così da avere una cottura in forno più uniforme e veloce.
- Montare gli spiedini inserendo un pezzetto di tacchino, il peperone, il provolone tagliato a dadini e anche il pomodoro. Con le verdure si può dare un po’ di colore alla carne di tacchino che apparirebbe se no troppo monocroma.
- A questo punto, inserire all’interno della teglia da forno le patate, aromatizzarle con aglio, rosmarino e sale e infine gli spiedini. Un po’ di olio extra vergine d’oliva e infornare a 220 gradi per 30 minuti. Controllare spesso la cottura affinché il tacchino non risulti troppo asciutto.
Curiosità
La ricetta è di semplice preparazione, gli spiedini si possono anche congelare già cotti oppure consumare il giorno dopo averli preparati, basterà conservarli in frigo. Il risultato finale sarà davvero goloso e ottimo anche per i più piccoli, soprattutto quei giorni in cui non si ha molta voglia di cucinare. Inoltre, l’apporto calorico del piatto è davvero moderato.
Melissa ViriNata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.