La sogliola era uno dei pesci più ricercati e apprezzati dai gastronomi romani, che per la sua forma appiattita la battezzarono “solea Jovis” (sandalo di Giove). È un pesce magro a polpa bianca e soda di gusto delicato e facile da digerire. La si prepara in tanti modi, ad esempio fritta, impanata, alla mugnaia, alla griglia, affogata nel court-bouillon, cotta al forno o brasata: morbida e delicata, avrà sempre un gran successo. Ecco come preparare le sogliole al burro e pompelmo.
Quella delle sogliole al burro e pompelmo è una ricetta versatile aperta a molte variabili in fatto di sapori e aromi. Per esempio, chi gradisce un gusto più dolce può sostituire il pompelmo con l’arancia. Inoltre, insieme al pompelmo si possono far soffriggere dei cipollotti o 2 piccoli scalogni oppure si può aromatizzare il fondo di cottura con un cucchiaio di erba cipollina tagliuzzata.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…