La sogliola era uno dei pesci più ricercati e apprezzati dai gastronomi romani, che per la sua forma appiattita la battezzarono “solea Jovis” (sandalo di Giove). È un pesce magro a polpa bianca e soda di gusto delicato e facile da digerire. La si prepara in tanti modi, ad esempio fritta, impanata, alla mugnaia, alla griglia, affogata nel court-bouillon, cotta al forno o brasata: morbida e delicata, avrà sempre un gran successo. Ecco come preparare le sogliole al burro e pompelmo.
Quella delle sogliole al burro e pompelmo è una ricetta versatile aperta a molte variabili in fatto di sapori e aromi. Per esempio, chi gradisce un gusto più dolce può sostituire il pompelmo con l’arancia. Inoltre, insieme al pompelmo si possono far soffriggere dei cipollotti o 2 piccoli scalogni oppure si può aromatizzare il fondo di cottura con un cucchiaio di erba cipollina tagliuzzata.
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…