Cosa Cucino Stasera

Schiacciata con l’uva: ricette dalla Toscana

Volete coccolarvi con un dolce colorato e fragrante da realizzare in poche semplici mosse? Provate la schiacciata con l’uva, golosa ricetta toscana di cui non potrete più fare a meno! Scopriamone insieme origini e preparazione.

Le origini

La Schiacciata con l’uva (in dialetto Ciaccia con l’uva) è un dolce povero, tipico della tradizione contadina toscana. Veniva preparata durante il periodo della vendemmia per rallegrare le sagre campagnole con un dessert gustoso ed economico.

Le origini modeste di questa torta sono testimoniate dagli ingredienti necessari per realizzarla: pasta di pane, zucchero, olio di oliva ed uva nera.

La ricetta originale prevedeva che venissero utilizzati grappoli di uva canaiolo, di qualità inferiore rispetto ad altri vitigni e quindi meno costosa.

Oggi si preferisce utilizzare l’uva fragola, dotata di acini piccoli e dolci ma con semi grandi, capaci di donare la tipica croccantezza a questa deliziosa torta.

La ricetta della schiacciata con l’uva

  1. Per realizzare la Schiacciata con l’uva occorre prima di tutto preparare la pasta del pane. Sciogliete in acqua tiepida 12 grammi di lievito di birra ed un cucchiaino di malto, mescolate e lasciate riposare per alcuni minuti.
  2. In una terrina setacciate 500 grammi di farina con un pizzico di sale quindi versate su una spianatoia incorporando il lievito di birra sciolto e formando un buco al centro. Aggiungete il quantitativo di acqua necessario per far amalgamare lievito e farina e lavorate fino ad ottenere una pasta omogenea.
  3. Dopo dieci minuti formate una palla con il vostro impasto e disponetelo in una terrina, quindi coprite con un canovaccio e lasciate lievitare nel forno spento per circa due ore. Quando il volume sarà raddoppiato posizionate il pane su una spianatoia infarinata, aggiungete 4 cucchiai di olio di oliva, 50 grammi di zucchero e lavorate nuovamente per alcuni minuti. Dividete l’impasto in due parti uguali e stendete la pasta con il mattarello per ottenere lo spessore di 1 centimetro.
  4. Lavate 800 grammi di uva fragola e staccate gli acini. Infarinate una teglia, stendete la prima parte di pasta e copritela con metà dell’uva, aggiungendo due cucchiai di olio ed uno di zucchero. Coprite con l’altra metà di pasta, sulla quale disporrete i chicchi di uva rimasti. Infornate a 180° e cuocete per circa 50 minuti dopo avere cosparso sulla focaccia altri due cucchiai di olio ed una spolverata di zucchero.

Et voilà: la vostra fragrante Schiacciata con l’uva è pronta per colazione o merenda!

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago