Volete coccolarvi con un dolce colorato e fragrante da realizzare in poche semplici mosse? Provate la schiacciata con l’uva, golosa ricetta toscana di cui non potrete più fare a meno! Scopriamone insieme origini e preparazione.
La Schiacciata con l’uva (in dialetto Ciaccia con l’uva) è un dolce povero, tipico della tradizione contadina toscana. Veniva preparata durante il periodo della vendemmia per rallegrare le sagre campagnole con un dessert gustoso ed economico.
Le origini modeste di questa torta sono testimoniate dagli ingredienti necessari per realizzarla: pasta di pane, zucchero, olio di oliva ed uva nera.
La ricetta originale prevedeva che venissero utilizzati grappoli di uva canaiolo, di qualità inferiore rispetto ad altri vitigni e quindi meno costosa.
Oggi si preferisce utilizzare l’uva fragola, dotata di acini piccoli e dolci ma con semi grandi, capaci di donare la tipica croccantezza a questa deliziosa torta.
Et voilà: la vostra fragrante Schiacciata con l’uva è pronta per colazione o merenda!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…