Gli scampi alla busara in bianco sono una ricetta da prendere in considerazione per chi vuole un gustoso piatto a base di pesce fresco. Scopriamo le caratteristiche e soprattutto la preparazione.

Gli scampi alla busara in bianco

Uno dei piatti più tradizionali provenienti dalla Dalmazia e che è stato utilizzato in Italia sin dai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia, sono gli scampi alla busara in bianco. Una ricetta dal gusto unico e intenso che non richiede particolari capacità in cucina. Vediamo nel dettaglio quali sono tutti i passaggi necessari per ottenere questo piatto e proporlo ai propri commensali.

La preparazione del piatto

  1. Il primo passaggio per la preparazione di questa bontà prevede l’utilizzo di una padella all’interno della quale vanno inseriti gli scampi, dopo aver inciso in direzione verticale il guscio nella parte superiore.
  2. Si porta in cottura la padella fino a ottenere una sorta di rosatura degli scampi insieme a un po’ di olio e l’aglio per poi fiammeggiare con l’aggiunta del brandy.
  3. Dopo aver completato la cottura degli scampi in questo modo in padella, bisognerà spegnere il fuoco e aggiungere il vino bianco.
  4. Dopo aver aggiunto il vino bianco si fanno cuocere gli scampi in padella con una fiamma bassa. Dopo qualche minuto si toglie la padella dal fuoco e si versa il contenuto in un piatto da tenere in caldo per qualche minuto. Questa fase di riposo è estremamente importante in quanto consente agli scampi di insaporirsi ulteriormente.
  5. Nel frattempo in un altro piatto si prende il fondo di cottura degli scampi e si aspetta anche in questo caso qualche minuto in maniera tale che il tutto possa addensare. Il risultato si andrà ad arricchire grazie all’aggiunta prima della senape e poi della farina.
  6. La preparazione si completa ulteriormente con un poco di prezzemolo tritato. Non resta che adagiare sugli scambi già posizionati nel piatto di portata questa salsa particolarmente densa alla quale si può aggiungere ancora una spolverata di prezzemolo tritato per dare anche un aspetto estetico particolarmente stuzzicante. Non resta che mangiarli insieme agli amici o a qualche ospite speciale.

 

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago