Contrariamente a quanto spesso si pensa, il salmone marinato è un piatto di pesce davvero molto semplice da preparare in casa e che regala in poche, semplici (ma fondamentali) mosse una pietanza ricca di sapore e di tutti i nutrienti propri di questo tipo di pesce.

Il salmone, infatti, è un alimento molto buono per il nostro organismo: ricco di proteine, grassi polinsaturi del gruppo omega 3 e di vitamine del gruppo B.

La marinatura di cui vi parlo oggi è quella definita “a secco”, ovvero una operazione attraverso la quale il pesce viene trattato con una miscela di sale grosso, zucchero e aromi per circa 12 ore e che permette alle carni di perdere acqua prolungandone la conservazione.

Con questa tecnica potrete assaporare tutto il gusto più ricco e autentico di questo pesce ed apprezzarne così la genuina bontà!

Come mangiarlo?

Potete gustare il salmone marinato su dei crostoni di pane casereccio tostato e condirlo con una emulsione di olio, pepe rosa e aneto fresco. Oppure potrete servire il salmone marinato insieme ad una fresca insalatina mista di frutta e verdura (ananas, pompelmo rosa, mela verde, finocchio, sedano bianco) o semplicemente accompagnarlo ad una maionese fatta in casa (ideale sarebbe aromatizzata agli agrumi), a panna acida all’aneto o, ancora, ad una salsa a base di yogurt greco e wasabi.

Provatelo in una serata di “sushi casalingo” e vedrete come si sposerà bene con i famosi rolls!

Preparazione

  1. Mescolate in una ciotola il sale grosso e lo zucchero.
    Tritate finemente le erbe aromatiche e unitele alla miscela.
  2. Prendete un vassoio o una teglia e versateci 1/3 della miscela di sale e zucchero, adagiatevi il salmone dalla parte della pelle e coprite il filetto con la rimanente miscela.
  3. Coprite il vassoio con stagnola e mettete in frigorifero per almeno 12 ore.
  4. Vedrete che sul fondo della teglia si sarà formata dell’acqua.
    Estraete il pesce dalla miscela di sale e zucchero e pulitelo bene.
    Tagliatelo a fettine sottili e servite a piacere, seguendo una delle alternative proposte nella introduzione alla ricetta.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

4 ore ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

8 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

11 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

13 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

16 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

1 giorno ago