Ricetta involtini di salmone con rucola e formaggio
Un piatto prelibato e squisitamente goloso, colorato e aromatico per dare un tocco di raffinatezza alla vostra cena. Ecco la ricetta degli involtini di salmone con rucola e formaggio!
Questo delizioso e raffinato piatto può essere servito come secondo con dosi indicate nella ricetta. Oppure come stuzzicante antipasto durante una cena o un pranzo a base di pesce. In questo caso le dosi indicate saranno utili per 4 persone. Se lo servite come secondo piatto, accompagnatelo con un contorno a base di patate. Lessate oppure cotte al forno o al vapore e condite con una salsa citronette piuttosto densa. Dai vostri commensali sarà molto gradita qualche fettina sottile di pane al sesamo leggermente scaldata. Strofinateci un velo di aglio, spolverizzatelo con pepe verde ed erba cipollina ed infine condita con un filo di olio extravergine di oliva. Se invece lo proponete come antipasto o aperitivo, accompagnatelo con un buon bicchiere di Prosecco frizzante o un Franciacorta. Sempre insieme alle fettine di pane al sesamo preparate come indicato sopra. Questi involtini sono veramente molto facili e veloci da realizzare. Quindi, anche chi ha poco tempo da dedicare alla cucina oppure non è ancora molto esperto, porterà in tavola un piatto ricercato e raffinato che sarà un vero successo.
Ecco qualche consiglio per fare in modo che il vostro piatto sia veramente eccellente. Per prima cosa scegliete una rucola con foglie piccole e dal sapore delicato in quanto se fosse troppo forte, potrebbe creare uno sgradevole contrasto con la fragranza già molto intensa del salmone. Acquistate un salmone di ottima qualità facendo attenzione che non sia un prodotto decongelato e non contenga strani coloranti: questo soprattutto per la nostra salute.
Adesso parliamo della scelta del formaggio cremoso da usare come farcitura. Il salmone, come detto prima, ha un sapore forte e molto intenso quindi bisogna essere molto oculati nella scelta dell’ingrediente in abbinamento al resto degli ingredienti per la farcia. Se amate il contrasto dolce e affumicato potete optare per un formaggio cremoso e spalmabile dal sapore carezzevole e vellutato come il Philadelphia. Se invece desiderate un contrasto leggermente più forte, ecco allora che potete usare il caprino fresco: morbido, soffice e dal sapore leggermente acidulo e piccantino.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…