Se siete amanti della cucina salutare o vi volete avvicinare alla prova costume senza troppi sensi di colpa, potete provare un piatto gustoso, ma molto leggero: la quinoa con verdure e salmone. Questa ricetta ha il vantaggio di poter essere preparata in anticipo e può essere portata comodamente anche al lavoro, per restare lontani dalle tentazioni più caloriche.
Inoltre potrebbe essere un’ottima idea per un happy hour casalingo fra amici.

Insomma la quinoa con verdure e salmone è un piatto molto versatile, senza contare le tante proprietà di questo alimento, già noto e utilizzato dagli Incas.
La quinoa, infatti, è una pianta originaria del Sud America, che cresce fra i 2000 e i 5000 metri di altitudine; ultimamente è diventata molto comune anche nelle nostre ricette, merito dei suoi benefici legati alla grande quantità di aminoacidi e alla mancanza di glutine. Ecco, allora, come potete preparare anche voi un ottimo piatto unico, leggero e gustoso.

Per la preparazione ci vogliono circa 10 minuti, mentre per la cottura della quinoa dovrete calcolare 15 minuti, quindi in totale impiegherete meno di mezz’ora; questo piatto è semplicissimo da realizzare e abbastanza economico. Potete scegliere di usare salmone fresco oppure affumicato, a vostro piacimento e in base a quello che trovate quando fate la spesa.

Come preparare la quinoa con verdure e salmone

  1. La quinoa prima di essere cotta va sciacquata abbondantemente sotto l’acqua corrente, insistendo per eliminare la patina sui chicchi.
  2. Una volta terminata questa operazione, mettetela in una pentola con il doppio in volume di acqua e fatela cuocere finché tutta l’acqua non sarà assorbita; aggiungete il sale e fate riposare.
  3. Nel frattempo preparate le verdure; pulite e tagliate a pezzi i pomodorini e metteteli in una zuppiera. Fate lo stesso con le zucchine e i peperoni, poi cuoceteli in una padella con un poco di olio evo, fino a quando non saranno cotti.
  4. Tagliate a dadini il salmone, fatelo rosolare rapidamente salando leggermente e pepando a piacimento. Una volta terminato, mettete la quinoa nella zuppiera e unite gli altri ingredienti insieme al basilico fresco.
  5. Mescolate il tutto, aggiungendo un filo di olio extravergine di oliva e aggiustando di sale, se necessario. Il vostro piatto è pronto per essere gustato.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago