Il polpo è uno dei pesci più facili da cucinare molto gustoso e versatile, oggi viene proposto il polpo arrostito con crema di patate: un eccellente piatto perfetto in estate.
Gli ingredienti del polpo arrostito con crema di patate
Il polpo con le patate è un abbinamento piuttosto frequente, un vero e proprio classico, solitamente viene preparato sotto forma di insalata con patate lesse, il tutto condito con un gustoso intingolo. Il polpo arrostito con patate è una ricetta altrettanto semplice e che in fondo ha molti punti di contatto con la classica insalata, sebbene il sapore sia un connubio particolare tra la delicatezza della crema di patate e il sapore deciso del polpo.
Come cucinare il polpo arrostito
- Se compri il pesce fresco non pulito, la prima cosa da fare è pulirlo eliminando il becco e le interiora e sciacquandolo con l’acqua fresca.
- A questo punto immergi il polpo in una pentola piena d’acqua, solitamente siamo abituati a immergerlo con i tentacoli verso il basso, il consiglio è di fare il contrario e quindi di immergerlo con i tentacoli verso l’alto, il polpo deve comunque essere coperto di acqua.
- I tempi di cottura sono di circa 50 minuti, l’acqua però non deve mai raggiungere il bollore, una volta spenta la fiamma il polpo comunque deve raffreddare nella sua stessa acqua.
- Quando è freddo taglia il polpo, preferibilmente separa i tentacoli dal corpo, e ungi i tentacoli con olio extravergine di oliva, quindi metti i pezzi su una piastra calda. In questo modo avrai il tuo polpo arrostito. Bastano pochi minuti per un risultato sorprendente.
Come fare la crema di patate
- A questo punto deve essere preparata la crema di patate. Per farlo, taglia le patate a pezzi e falle cuocere in un tegame con olio e una cipolla tritata.
- Dopo averle fatte rosolare, aggiungi qualche mestolo di acqua o di brodo vegetale, quando le patate sono cotte devono essere frullate con il mixer, per raggiungere la consistenza desiderata si può aggiungere il brodo, infine aggiustare di sale.
- A questo punto tutto deve essere impiattato, basta un mestolo di crema di patate su cui aggiungere due o tre tentacoli di polpo arrostito. Si può completare con aceto balsamico.
Melissa ViriNata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.