Cosa Cucino Stasera

Pizza fritta romagnola: la ricetta della tradizione

Desiderate portare in tavola un piatto sfizioso, perfetto per le serate con gli amici? Scegliete la pizza fritta romagnola ed i vostri ospiti si leccheranno i baffi!

Origini della pizza fritta romagnola

La pizza fritta romagnola, conosciuta anche come gnocco fritto (gnoc fritt in dialetto locale) è una specialità dell’Emilia Romagna ed in particolare di Reggio Emilia e Modena, province rivali ma accomunate da questo piatto di origine longobarda.

La storia racconta che nel VI secolo, dopo la caduta dell’Impero Romano, i Longobardi occuparono l’Emilia inaugurando un periodo di grande prosperità economica.

Di origine celtica, questo popolo introdusse l’uso del grasso animale in cucina, realizzando per la prima volta il delizioso impasto di farina, acqua, sale e strutto che ancora oggi costituisce la base della pizza fritta romagnola.

Vista la facilità di preparazione e gli ingredienti poveri, nel corso dei secoli lo gnocco fritto conquistò tutta l’Emilia, diventando il cibo preferito dei contadini.

Oggi è una delle specialità regine dello street food e si può gustare in tante golose varianti.

La ricetta della pizza fritta romagnola

  1. Per realizzare questo piatto in versione moderna e leggermente meno calorica, impastate 500 grammi di farina, un cubetto di lievito di birra, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva ed un pizzico di sale.
  2. Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo e poi stendete una sfoglia spessa circa 4 millimetri.
  3. Con l’aiuto di un piatto tagliate la sfoglia in cerchi di diametro omogeneo e lasciare riposare per circa 20 minuti.
  4. Friggete i dischi di pasta in olio ben caldo fino a che la superficie risulterà perfettamente dorata, quindi disponeteli su un foglio di carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso.

Se desiderate rispettare la tradizionale ricetta longobarda dovete utilizzare lo strutto al posto dell’olio di oliva sia nell’impasto sia per friggere i vostri gnocchi

Una volta completata la frittura ed asciugati i dischi di pasta, tagliateli a metà, farciteli a vostro piacimento e portateli in tavola caldi e fragranti.

La pizza fritta può essere servita come antipasto per accompagnare un piatto di salumi, ma anche come portata principale, grazie alle tante ottime farciture con cui può essere guarnita. Provatela ripiena di squacquerone e prosciutto, oppure con pomodoro e provola e ve ne innamorerete al primo morso!

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago