Pinzimonio: ricette con verdure e salse di accompagnamento

Tante ricette facili e veloci per fare il pinzimonio. Perfetto per la stagione stagione sia come antipasto che come secondo piatto.

19/08/2021

Il pinzimonio è una salsa cruda a base di olio extravergine d’olio d’oliva con diverse varianti. Ognuna di queste serve per rendere più gustose le verdure fresche tagliate a bastoncini. Il pinzimonio più semplice e conosciuto in ogni parte del mondo si prepara con olio, limone o aceto, sale e pepe.

Nel tempo sono state sviluppate tantissime varietà differenti che hanno reso il tutto più divertente e saporito. Sia in estate che in inverno si possono portare in tavola come secondo. Ma anche per uno spuntino leggero, delle verdure e una salsa per il pinzimonio. Una ricetta fresca e facile da realizzare anche per chi non è proprio portato per cucinare.

Storia del pinzimonio: curiosità

Il pinzimonio ha origini poco conosciute, si crede che fin da tempi molto antichi si utilizzasse questo tipo di salsa base per condire gli alimenti. D’altra parte gli ingredienti principali sono molto semplici e si trovano facilmente in natura. Sembra che questo tipo di salsa venisse utilizzata in qualità di pozione magica e curativa per risolvere problematiche di salute. E per dare energia nei momenti di spossatezza.

Questa tesi viene avvalorata dal fatto che effettivamente il pinzimonio ha proprietà benefiche per la salute e il benessere. Ad esempio mantiene sotto controllo il colesterolo e ha un’azione protettiva del fegato oltre a svolgere una funzione protettiva per lo stomaco e anti-ulcera. Ma le qualità nutrienti e curative sono molte e varie. Basti pensare ai nutrienti contenuti nell’olio d’oliva per comprendere come si tratti di un condimento crudo sano oltre che saporito.

Come preparare le verdure per il pinzimonio

Il pinzimonio si può realizzare con alcune verdure particolarmente adatte ad essere immerse nel condimento prima di mangiarle. Ma non basta scegliere i giusti ingredienti. Infatti serve anche seguire un corretto taglio delle verdure di stagione scelte per risultare appropriate e facili da utilizzare. Per il taglio è necessario eseguirlo con calma, attenzione e precisione. Il coltello utilizzato per il taglio delle verdure deve essere ben affilato in quanto devono essere creati dei bastoncini in lunghezza per poterli tenere in mano facilmente mentre si intingono nella salsa.

I peperoni, le carote, il sedano, possono essere tagliati la listarelle quindi in lunghezza. I rapanelli devono essere puliti dalle radici e dalla parte esterna totalmente oppure parzialmente se si vuole mantenere il tipico gusto piccantino. Le foglie devono essere tagliate lasciando, però, una parte dei rametti che serve per tenere il rapanello e intingerlo nel pinzimonio. Molto buoni anche se meno utilizzati, sono i cipollotti freschi e le zucchine tagliate in modo molto sottile.

Spettacolare nelle giornate estive, il pinzimonio risulta essere un piatto fresco e semplice, perfetto per i rinfreschi, i buffet, un pranzo in giardino o una tavolata informale tra amici e familiari. Ottimo anche da portare con sé per un pic-nic sui prati o in spiaggia. Altre verdure da aggiungere sia in estate che in inverno per arricchire il pinzimonio sono il finocchio, il radicchio e le cicorie.

Salse per pinzimonio: varianti classiche e moderne

La salsa base per gustare le verdure in pinzimonio deve sempre essere presente ma si può arricchire la tavola con diverse varianti tutte ricche di sapore per rendere il tutto più divertente e accontentare i gusti di tutti i presenti.

Tzaziky

Una salsa creata con yogurt greco ed erbe aromatiche fresche come prezzemolo e timo, un condimento leggero e fresco da preparare in pochi istanti.

Salsa vegana

Un pinzimonio perfetto per coloro che non mangiano prodotti di origine animale, per crearlo basta unire yogurt greco, cetriolo, limone, aglio, olio aceto, menta, sale e pepe q.b. Frullare il tutto e servire.

Pinzimonio con acciughe

Per chi ama il gusto intenso e saporito delle acciughe sotto sale che devono essere lavate e asciugate, tritate e aggiunte a un cucchiaino di capperi e olio d’oliva. Frullare tutto e servire, ottima con peperoni e sedano.

Salsa al prezzemolo per pinzimonio

Si tratta di una ricetta che ha origini piemontesi e si realizza utilizzando il prezzemolo come ingrediente principale, olio d’oliva e limone. Il sapore di questa salsa arricchisce le verdure a bastoncino in modo delicato e gustoso.

Salsa al formaggio

Una preparazione dal gusto intenso e consistenza cremosa grazie agli ingredienti costituiti da un vasetto di yogurt bianco e un pezzo di gorgonzola al mascarpone. Frullare il composto con un frullatore a immersione aggiungere olio d’oliva quanto basta, sale e pepe.

Salsa nera con olive

Veloce e facile da preparare dona un sapore particolare alle verdure, specialmente alle carote e al sedano ma da provare anche con i pomodorini datterini o ciliegini per un esplosione di sapori. Questa salsa si prepara con 200 grammi di olive nere denocciolate, 10 gr di acciughe, 10 capperi, olio d’oliva, frullare e servire in ciotoline per intingere le verdure.

Pinzimonio di soia in agrodolce

Per ottenere questo condimento serve una ciotola in cui versare un cucchiaio di miele tipo millefiori dal gusto neutro e 7 cucchiai di salsa di soia. Mescolare bene per ottenere un composto omogeneo, si tratta di una salsa che resta sulle verdure senza scivolare, è molto saporita e perfetta anche con i formaggi.

Vinaigrette con zenzero

Una salsa molto particolare che rappresenta una variante della classica vinaigrette e si prepara in questo modo: in un contenitore mettere 5 cucchiai di olio d’oliva, 2 di limone spremuto, aggiungere la buccia del limone grattugiato, sale e pepe. Infine il tocco magico, aggiungere lo zenzero grattugiato fresco per dare alla salsa un gusto piccantino. Il sapore dello zenzero è abbastanza forte quindi dosare la quantità a seconda del gusto e della tolleranza personale e degli ospiti. In caso non si sappia se questa spezia piace oppure no, è possibile offrirla a parte con la grattugia oppure utilizzare la spezia in polvere che ognuno potrà inserire o meno nella vinaigrette.

Pinzimonio al curry light

Si tratta di una salsa leggera e ipocalorica costituita da una porzione di yogurt a cui si unisce il curry nella misura di un solo cucchiaino per vasetto. Infine si aggiunge lo scalogno tritato e sale quanto basta. Frullare il tutto e la salsa è pronta per essere utilizzata.