La piadina è uno dei piatti più gustosi del nostro paese ma non sempre è possibile consumarla per via dell’elevato contenuto calorico. Oltre a questo, molto spesso la piadina viene farcita con condimenti grassi e poco salutari, soprattutto per chi segue una dieta ipocalorica. Vediamo insieme la ricetta della piadina proteica e i condimenti giusti da usare.
È possibile preparare più piadine che possono essere conservate in freezer.
Per farcire la piadina in modo proteico devono essere usati i condimenti giusti. Per la parte proteica è possibile scegliere la bresaola, il petto di tacchino o qualsiasi altro affettato leggero (va bene anche la carne magra o petto di pollo alla griglia). A questi devono essere aggiunte le verdure, meglio se lessate al vapore per il mantenimento di tutti i nutrienti.
Un’altra soluzione è quella di creare delle creme con i legumi: perfetto l’hummus di ceci ma anche creme di fagioli o lenticchie che renderanno la piadina morbida e appetitosa.
Chi ama il pesce potrà mettere nella piadina proteica una fetta di salmone affumicato insieme a della rucola aggiungendo del formaggio stagionato per la parte grassa.
Infine la piadina proteica può essere farcita con ottime salse allo yogurt che si possono preparare a casa propria (mescolando lo yogurt con del formaggio fresco magro tipo crescenza light) oppure acquistate al supermercato.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…