La piadina è uno dei piatti più gustosi del nostro paese ma non sempre è possibile consumarla per via dell’elevato contenuto calorico. Oltre a questo, molto spesso la piadina viene farcita con condimenti grassi e poco salutari, soprattutto per chi segue una dieta ipocalorica. Vediamo insieme la ricetta della piadina proteica e i condimenti giusti da usare.
È possibile preparare più piadine che possono essere conservate in freezer.
Per farcire la piadina in modo proteico devono essere usati i condimenti giusti. Per la parte proteica è possibile scegliere la bresaola, il petto di tacchino o qualsiasi altro affettato leggero (va bene anche la carne magra o petto di pollo alla griglia). A questi devono essere aggiunte le verdure, meglio se lessate al vapore per il mantenimento di tutti i nutrienti.
Un’altra soluzione è quella di creare delle creme con i legumi: perfetto l’hummus di ceci ma anche creme di fagioli o lenticchie che renderanno la piadina morbida e appetitosa.
Chi ama il pesce potrà mettere nella piadina proteica una fetta di salmone affumicato insieme a della rucola aggiungendo del formaggio stagionato per la parte grassa.
Infine la piadina proteica può essere farcita con ottime salse allo yogurt che si possono preparare a casa propria (mescolando lo yogurt con del formaggio fresco magro tipo crescenza light) oppure acquistate al supermercato.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…