Cosa Cucino Stasera

Piadina integrale fatta in casa: la ricetta

Le piadine sono un piatto della tradizione culinaria italiana che piace a grandi e piccini. Le piadine possono essere gustate sole al posto del pane, oppure farcite con tantissimi ingredienti. Per mangiare sano ma non rinunciare al gusto, è possibile preparare le piadine con la farina integrale che contiene meno grassi e quindi più adatta nei regimi alimentari ipocalorici. Vediamo insieme come preparare la piadina integrale fatta in casa: la ricetta.

Piadina integrale fatta in casa, la ricetta: il procedimento

  1. Per preparare la piadina integrale fatta in casa occorre, per prima cosa, mescolare le due farine usando la planetaria oppure forchetta e ciotola. Aggiungere l’acqua poco alla volta e lavorare l’impasto insieme a un po’ di sale. Quando tutto l’acqua sarà stata assorbita dalle farine inserire l’olio evo e impastare fino a che l’impasto non assumi una consistenza omogenea e risulti liscio al tatto.
  2. Il panetto ottenuto va avvolto in un canovaccio e lasciato riposare per almeno quindici minuti.
  3. Trascorso questo tempo prendere l’impasto e dividerlo in cinque parti uguali (per ottenere cinque piadine) e stendere ogni parte con il mattarello cercando di dare una forma rotonda alla sfoglia con uno spessore di circa tre millimetri.
    Piadina integrale fatta in casa, la ricetta: la cottura
  4. Una volta preparate tutte le piadine arriva il momento di cuocerle. In genere, per la cottura, viene usata una padella apposita ma può essere usata anche qualsiasi padella con fondo antiaderente.
  5. Mettere la padella sul fuoco e, quando il fondo sarà bello caldo, adagiarci sopra la piadina che dovrà cuocere a fiamma moderata ma non troppo alta. Quando sulla superficie dell’impasto iniziano a formarsi delle bolle, girare la piadina e far cuocere sull’altro lato. Togliere dal fuoco e procedere in questo modo per tutte le altre.

La piadina integrale fatta in casa può essere conservata anche nel freezer prima della cottura.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago