Pasta e fagioli con le cotiche è una ricetta romana, tipica della cucina povera che, però, è fra i piatti più gustosi che si possano preparare. Per farla in modo classico ci vuole un po’ di tempo, ma ne vale sicuramente la pena, anche perché non c’è niente di meglio che gustarla accompagnata da una bella fetta di pane casereccio e un bicchiere di vino rosso. Di sicuro non è un primo leggero, ma uno strappo alla dieta ogni tanto si può fare; la cosa importante è farsi mettere da parte le cotiche di maiale, chiedendo al proprio macellaio di fiducia o al reparto salumeria dei supermercati. Volendo, alla ricetta si possono aggiungere anche le salcicce, per un piatto ancora più ricco e saporito. Vediamo, ora cosa vi servirà per realizzare una pasta e fagioli con le cotiche alla romana originale.
Preparazione della pasta e fagioli con le cotiche alla romana
- La sera prima è necessario mettere in ammollo i fagioli in abbondante acqua fredda così da renderli più morbidi; quando possibile sarebbe meglio usare fagioli freschi che rendono ancora più saporito questo piatto.
- Il giorno successivo, dopo averli risciacquati, vanno posti in una casseruola, coperti di acqua e messi a cuocere con l’aglio per circa un’ora.
- A questo punto bisogna dedicarsi alle cotiche che devono essere bollite in acqua e vino per circa 60 minuti; successivamente vanno scolate e fatte bollire di nuovo in acqua per un’altra ora fino a che non saranno morbide. Quando sono pronte, se sono troppo grandi, vanno tagliate a strisce.
- In un’altra pentola mettete carote, sedano e cipolla tagliati a pezzettini, unite l’olio e fate soffriggere lentamente fino a quando non appassiscono, poi aggiungete le salsicce divise in pezzi e fatele dorare sfumando con il vino bianco. A mezza cottura mettete i pomodori pelati, il sale e continuate a far cuocere.
- Aggiungete le cotiche e i fagioli e fate bollire ancora lentamente.
- Nel frattempo vanno preparati i ditalini, lasciandoli molto al dente perché poi vanno uniti agli altri ingredienti e il tutto deve essere insaporito ben bene.
- Prima di servire aggiustate di sale e pepe e, se volete, accompagnate con del pane bruscato.
Melissa ViriNata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.