Cosa Cucino Stasera

Pasta di lenticchie con crema di zucchine

La pasta di lenticchie con crema di zucchine, come tutta quella a base di legumi, rappresenta una valida alternativa alla pasta tradizionale e, in più, ha un valore nutrizionale molto elevato. Contiene, infatti, ferro, sali minerali, proteine e un’elevata percentuale di vitamine e fibre. La pasta di lenticchie con crema di zucchine, poi, unisce anche la leggerezza di questi ortaggi, che si sposano perfettamente creando una ricetta ricca di proprietà benefiche.

Non bisogna nemmeno dimenticare che questo tipo di pasta può essere consumata anche dai celiaci in quanto non contiene glutine ed è perfetta per inventare nuovi piatti per vegani. Quindi se volete stupire gli ospiti oppure preparare un piatto diverso per la vostra famiglia e i vostri bambini, seguite questa ricetta per realizzare un’ottima pasta di lenticchie con crema di zucchine, che tra l’altro si presta a diverse varianti.

Procedimento per preparare la pasta di lenticchie con crema di zucchine

  1. Prendete le zucchine, togliete le estremità e lavatele accuratamente; affettate anche la cipolla e, dopo aver preso una padella antiaderente, ungetela con olio evo, mettete zucchine a pezzi e cipolla e fatele cuocere a fuoco lento. Quando sono cotte, aggiustate di sale e pepe e insaporite con menta e maggiorana.
  2. Lasciate raffreddare le zucchine poi ponetele in un frullatore e create una crema omogenea. Nel frattempo prendete una pentola capiente, riempitela di acqua e mettetela sul fornello; quando bolle buttate la pasta con un poco di sale e fate cuocere in base alle indicazioni riportate sulla confezione.
  3. Scolatela e versatela nella padella insieme alla crema di zucchine; fate insaporite aggiungendo anche altro olio e, se necessario, usate acqua di cottura per amalgamare meglio tutto.
  4. Quando sarà pronto, impiattate e guarnite con pezzetti di zucchine e una foglia di menta.

Varianti

Questa ricetta si presta a diverse varianti. Ad esempio potrete usare anche fiori di zucca e alici per dare un sapore più deciso oppure usare granella di pistacchio per aggiungere una maggiore croccantezza al piatto. Un’altra idea potrebbe essere quella di far saltare strisce di speck in padella e aggiungere crema di zucchine e pasta di lenticchie, facendo insaporire tutti gli ingredienti.

 

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago