Il pane alle erbe aromatiche è un pane rustico, con una crosticina croccante e una mollica morbida e alveolata, ricca di profumi e sapori dati dalle erbe aromatiche miste inserite nell’impasto.
Preparare il pane in casa è molto rilassante e, alla fine, anche soddisfacente: partire da un impasto, vederlo crescere durante la lievitazione, poi metterlo a cuocere e sentirne il suo profumo quando inizia a cuocere, gonfiarsi e, una volta sfornato, sentirne la croccantezza al tatto, e tagliarlo a fette per scoprire come è venuto all’interno.
Non vi sembra di sentirne già il profumo sprigionarsi in casa? Allora scegliete le vostre erbe aromatiche preferite, quelle che avete in giardino o sul vostro balcone di casa, rimboccatevi le maniche e provate questo pane seguendo la nostra ricetta.
Per chi non è un esperto panificatore, e ha paura di mettersi alla prova con la preparazione del lievito madre, non c’è problema! Si può preparare un ottimo pane morbido e profumato con l’uso del lievito di birra, fresco o essiccato.
Certo è che non si otterrà un pane a lunga conservazione e con lo stesso sapore del pane tradizionale fatto con lievito madre, ma se non si hanno particolari esigenze (e si cucina il pane in casa raramente) allora preparare il pane con il lievito di birra darà altrettante soddisfazioni.
Per preparare questo pane alle erbe aromatiche, si parte dalla preparazione di un impasto con una farina forte, quindi con un’alta percentuale di proteine (12-13% su 100 g di farina), adatta a lievitati come pane, pizza e focaccia. Per farvi un’idea, basta andare a leggere tra i valori nutrizionali delle varie farine, o basta acquistare farine in cui vi è l’indicazione della forza, con la lettera W seguita da un valore che va da 220 a 320-380.
Una farina forte è capace di formare più glutine, quindi a rendere l’impasto più compatto ed elastico, più tendente a crescere di volume, più adatto alle medie-lunghe lievitazioni.
Usando un tipo di farina forte, si utilizza anche più acqua, perché questo genere di farine tendono ad assorbirne di più. Si consiglia quindi di usare una farina forte per gli impasti ad alta idratazione, in cui i liquidi corrispondono almeno al 70% della farina.
L’utilizzo di una farina forte, di un’alta idratazione, di un impasto fatto bene, consentirà al pane di formare una mollica ben alveolata, che andrà a creare quell’effetto wow quando si andrà a tagliare il pane una volta cotto.
Infine, l’utilizzo del lievito di birra: non pensate che utilizzare tanto lievito vi aiuterà ad ottenere un pane ben lievitato e alveolato. Più lievito di birra si usa, più in fretta fermenterà l’impasto, ma a scapito della digeribilità del prodotto finito e della sua qualità.
Il nostro consiglio, quindi, è di usare pochissimo lievito per un pane semplice come questo: il periodo di lievitazione sarà più lungo, ma il risultato sarà un prodotto di qualità e ben digeribile.
E ricordatevi che le condizioni dell’ambiente (temperature, umidità) influenzano molto la lievitazione. L’ideale è sempre un luogo con una temperatura compresa tra i 20° e i 40°. Oltre i 45° il lievito inizia a perdere la sua attività fino a morire, costringendovi a buttare tutto.
Per preparare il pane alle erbe aromatiche, iniziate a preparare l’impasto:
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…